Indice
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del Concorso Ordinario Scuola Secondaria. In quest'artciolo analizziamo le prove scritte che saranno sottoposte agli aspiranti docenti.
Prove del concorso ordinario secondaria
Le prove del concorso si differenziano in base alla tipologia di posto per cui si concorre. Nello specifico avremo:
Per i Posti comuni:
- Eventuale prova preselettiva;
- 2 prove scritte;
- Prova orale.
Per i Posti di Sostegno:
- Eventuale prova preselettiva;
- Prova scritta;
- Prova orale.
Gli Insegnanti Tecnico Pratici, pur accedendo al concorso con il solo diploma, devono comunque svolgere le prove previste per i posti comuni.
VEDI ANCHE: Prova Preselettiva Concorso Ordinario Secondaria: struttura, argomenti, date, come si supera
Prova scritta concorso ordinario secondaria: come si svolge
Tutti gli aspiranti docenti che hanno superato la prova preselettiva accedono alla prova scritta. Questa si suddivide in:
- Prima prova scritta;
- Seconda Prova Scritta.
Per quanto riguarda i posti di sostegno è previsto lo svolgimento di un'unica prova scritta. Chi supera la prova scritta accede alla prova orale.
PRIMA PROVA SCRITTA
La prima prova scritta è diversa per ogni classe di concorso e si articola in più quesiti (da 1 fino a un massimo di 3 quesiti). Il programma concorsuale oggetto della prova scritta per ogni CdC è elencato nell'Allegato A del bando. La durata della prova è pari a 120 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi per i soggetti con disabilità.
Argomenti della prova
La prima prova scritta ha l'obiettivo di valutare:
- il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso.
Dunque si valuterà la preparazione del candidato sul programma concorsuale della prorpia CdC. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento.
Argomenti della prova per i posti di sostegno
La prova scritta per i posti di sostegno, distinta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, è articolata in due quesiti a riposta aperta su:
- metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Come si supera la prima prova scritta
Per la valutazione della prima prova scritta si ha un massimo di 40 punti. Nel caso di prove articolate su più quesiti, la valutazione è data dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti ai singoli quesiti. La prima prova scritta è superata con punteggio minimo di 28 punti su 40. Il superamento della prima prova scritta è condizione necessaria per accedere alla seconda prova scritta.
SECONDA PROVA SCRITTA
La seconda prova scritta si articola in due quesiti a risposta aperta e ha l'obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.La durata della prova è di 60 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi per soggetti con disabilità. Il programma specifico per la seconda prova scritta è anch'esso contenuto nell'Allegato A.
Argomenti della prova
Gli argomenti dei quesiti della seconda prova scritta sono:
- il primo quesito è volto all'accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche,
- il secondo quesito è volto all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.
Come si supera la seconda prova scritta
Per la valutazione della seconda prova scritta vi è un massimo di 40 punti. La valutazione è data dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti ai singoli quesiti. La seconda prova scritta è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 28 punti su 40. Il superamento della seconda prova scritta è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale.
TRACCE PROVE SCRITTE
Le tracce delle prove scritte sono predisposte a livello nazionale dal Ministero e, nello specifico, da una Commissione nazionale di esperti che provvede altresì, almeno sette giorni prima della somministrazione delle prove, alla pubblicazione delle relative griglie di valutazione, comuni a livello nazionale per ciascuna procedura. La Commissione nazionale di esperti valida,inoltre, i quesiti della eventuale prova preselettiva.
SUPERAMENTO DELLE PROVE SCRITTE
La media aritmetica delle prove costituisce il punteggio complessivo delle prove scritte I candidati che hanno superato le prove scritte sono ammessi a sostenere la prova orale.
VEDI ANCHE: Concorso ordinario secondaria 2020: Bando, Requisiti, Prove, Cosa studiare