17 Aprile 2020 News Commenti

Scuola: nuovo palinsesto Rai per la didattica a distanza

Si rafforza l'alleanza tra tv pubblica e scuola. Dopo la Carta di intenti siglata il 24 marzo scorso dalla Ministra Azzolina e dall'Amministratore delegato Fabrizio Salini, che aveva dato il via a un potenziamento dell'offerta dedicata alla scuola, parte ora una programmazione speciale rivolta agli studenti ma non solo.

NUOVO PALINSESTO DAL 17 APRILE

Dal 17 aprile parte un nuovo palinsesto dedicato alla didattica e alla formazione attraverso RaiRagazzi, RaiCultura (con RaiScuola, RaiStoria e RaiTre) e Raiplay. Ogni giorno su questi canali verrà offerta una programmazione rivolta a tutte le fasce d'età e con un'attenzione particolare per chi dovrà affrontare i nuovi Esame di Stato con lezioni, approfondimenti e suggerimenti utili.

Il nuovo palinsesto è stato annunciato in una videoconferenza stampa dalla Ministra Azzolina che ha affermato inoltre la creazione di una collaborazione permanente tra la Rai e il ministero, già allo studio insieme all'amministratore delegato Salini, che rimanga anche post emergenza sanitaria.

I nuovi programmi

Su RaiScuola dal 17 aprile andrà in onda "La scuola in Tv", un totale di 110 lezioni di 30 minuti l'una dove insegnanti scelti affronteranno diverse discipline scolastiche: letteratura, arte, storia, scienza ecc.. Per i maturandi, dal 27 aprile partirà Scuola@CasaMaturità, tutti i giorni alle 10 e alle 15, 30 minuti di lezione con docenti universitari e accademici per aiutare gli studenti ad affrontare la prova di maturità 2020.

Su Rai3, dal 27 aprile dal lunedì al venerdì alle 15.20 inizierà #Maestri, 86 lezioni presentate da Edoardo Camurri con personaggi della cultura o accademici come Claudio Strinati, Sabino Cassese, Marta Cartabia, Nicola Piovani e altri.

Il 13 maggio parte in prima serata su Rai Storia "Prove di Maturità", in onda il mercoledì alle 21.10 per 10 puntate. Protagonista sarà Edoardo Camurri che in ogni puntata aiuterà due studenti, collegati in remoto dalla loro abitazione, a effettuare delle vere e proprie simulazioni d'esame.

Per i più piccoli, da lunedì 20 alle 9.15 inizia il nuovo programma educativo "La Banda dei Fuoriclasse", 3 ore al giorno in diretta su RaiGulp per 33 puntate: in studio solo il conduttore Mario Acampa e una matita in diretta, l' illustratore Gabriele Pino. RaiYoYo si sposta su Rai1 con "Diario di casa", una striscia di dieci minuti al giorno con messaggi, disegni e video dei bambini sulla quarantena.

Un notevole ampliamento si avrà anche su RaiPlay con l'aggiunta di "Sezione Learning", un serbatoio infinito di contenuti on demand per studenti di ogni età e grado e su ogni materia (anche con il linguaggio dei segni assicurato con Rai Pubblica Utilità ) con documentari e programmi su letteratura, storia dell'arte, teatro, scienze e molto altro.

In aggiunta RaiPlay propone: dal 20 aprile Scrittori#FuoriClasse, dove scrittori e intellettuali come Edoardo Albinati, Valeria Parrella, Sandro Veronesi faranno lezioni speciali su temi di interesse sia scolastico sia generale; dal 18 aprile "Beautiful Minds", con esperienze personali di uomini e donne di grande spessore della cultura, dello spettacolo, dell'economia e delle professioni sociali; infine "Indipendence", in onda già dal 24 marzo con cortometraggi su ambiente e cambiamenti climatici.

Su RaiPlay, poi, si rinnova una storica collaborazione tra la Rai e il Teatro alla Scala attraverso il programma "Opera La Scala", con l'obiettivo di portare opera, balletti e concerti nelle case di tutti gli italiani attraverso la tv e il web, Nel solco dell'offerta culturale si collocano anche le letture dei Grandi Romanzi Classici e il progetto Dante Alighieri, con la lettura di un canto al giorno a partire dal 25 marzo

Ecco il palinsesto completo in formato pdf: NewsRai - #lascuolanonsiferma

Lascia un commento

Torna su