Nomine GPS per le supplenze anno scolastico 2022/23: bollettini in pubblicazione [aggiornato 28/10]
Finalmente gli aspiranti docenti che hanno presentato domanda sul portale Istanze online entro il 16 agosto, esprimendo le loro preferenze per le supplenze relative all'anno scolastico 2022/23, potranno scoprire se hanno ottenuto l'assegnazione e qual è l'eventuale sede a cui sono stati destinati. Per fornire un quadro chiaro a questi docenti, sulla base di quanto diffuso dagli Uffici Scolastici, provvederemo ad aggiornare l'articolo con i link ufficiali ai bollettini delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno da GaE o GPS. Nell'articolo, inoltre, indicheremo informazioni sulla procedura informatizzata di assegnazione delle supplenze.
bollettini supplenze al 31 agosto o 30 giugno da GaE o GPS
Di seguito verranno pubblicati i link dei bollettini divisi per regione e per provincia, sottolineiamo che le nostre fonti, in questo caso, sono le pagine degli Uffici Scolastici. Ci impegniamo ad aggiornare tempestivamente l'articolo ma ci teniamo a specificare che la pagina potrebbe non essere aggiornata in tempo reale.
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Ancona | bollettini supplenze 2022/23 - bollettino 14 settembre - nomine post rinunce - terzo elenco - quarto elenco dopo rinunce - nomine 3/10 -nomine del 6/10 - VII elenco - nomine 14/10 - bollettino IX - bollettino X |
---|---|
Macerata | bollettini supplenze 2022/23 - sesto turno - settimo turno |
Pesaro Urbino | bollettini supplenze 2022/23 - annullamento 9 settembre - II turno - rettifiche e surroghe - quarto turno - turno V - turno VI - bollettino 7/10 - turno VIII - IX turno - turno X - turno XI - turno XII |
Ascoli Piceno | bollettini supplenze 2022/23 - secondo turno - integrazione 16/09 - bollettino 20/09 - bollettino 27/09 - bollettino 3/10 - bollettino 10/10 - bollettino 17/10 - bollettino 20/10 |
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Per le province mancanti l'USR Sicilia ha reso disponibile il riepilogo delle date di pubblicazione in tutta la regione.
Toscana
Umbria
Perugia | bollettini supplenze 2022/23 - nuovo file 1 settembre - integrazione 6 settembre - III fase - modifiche - IV turno - V fase - VI fase -VII fase - VIII fase - rettifica - IX fase - X fase - XI fase |
---|---|
Terni | bollettini supplenze 2022/23 - rettifica 2 settembre - secondo turno - rettifica - terzo turno - bollettino 30/09 - bollettino 14/10 - bollettino 21/10 |
Veneto
Rallentamenti ed errori
La procedura di pubblicazione potrebbe avere dei rallentamenti in quanto molti aspiranti, a seguito della grande mole di reclami inviati per via dei numerosi errori, attendono la ripubblicazione delle GPS. Gli Uffici Scolastici stanno provvedendo ad effettuare la ripubblicazione, tuttavia, gli errori in alcuni casi continuano ad esserci anche a seguito delle rettifiche. Per rimanere sempre aggiornati sulle ripubblicazioni vi consigliamo di leggere il nostro articolo a riguardo che aggiorniamo costantemente.
Come funziona l'algoritmo di assegnazione supplenze 2022/23?
Le supplenze vengono assegnate per mezzo di una procedura informatizzata che determina seleziona il nominativo del candidato in base a due elementi fondamentali:
- La posizione ricoperta in graduatoria;
- l'ordine delle preferenze espresse.
Ricordiamo che le preferenze, a loro volta, sono composte da altri elementi che caratterizzano la scelta espressa dal candidato, ovvero:
- insegnamento;
- sede;
- tipo di contratto;
- tipo di cattedra;
- tipo di posto;
- tipo di scuola.
L'algoritmo di assegnazione, così come comunicato dal Ministero in un apposito focus sull'indicazione delle preferenze, seguirà uno specifico ordine di scorrimento, cercando di soddisfare quanto più possibile l'aspirante. Per maggiore chiarezza abbiamo realizzato un'apposita tabella in cui vengono illustrati i criteri di scelta:
Tipo di contratto | l'algoritmo sceglierà tra contratti annuali, fino al termine delle lezioni o spezzoni in base alla selezione e all'ordinamento scelto dall'utente. |
---|---|
Tipo di cattedra | l'assegnazione avverrà in base alla selezione dell'utente ma con un ordinamento fisso, ovvero: prima le cattedre interne, poi le cattedre orario esterne nello stesso comune e in fine quelle nel comune differente. |
Tipo di posto | l'assegnazione avverrà in base alla selezione e all'ordinamento scelto dall'utente |
Inoltre, per quanto riguarda la tipologia di contratto "Spezzone" lo scorrimento avverrà in ordine decrescente, ovvero dallo spezzone con più ore a quello con meno ore, in base al range impostato dall'utente al momento della presentazione della domanda.