15 Settembre 2022 Docenti Commenti

Graduatorie GPS 2022/2024: pubblicazioni degli USP aggiornate, reclami e ricorsi

Al via la pubblicazioni delle GPS 2022 secondo quanto stabilito dall'ordinanza ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022, la quale prevede che siano gli USP, ovvero gli Uffici Scolastici Provinciali. Specifichiamo che ciascun USP provvede alla pubblicazione secondo le proprie tempistiche e che, di conseguenza, le graduatorie non sono state rese note nello stesso momento su tutto il territorio nazionale. Dal momento in cui sono state pubblicate, tuttavia, numerosi sono gli errori segnalati che hanno spinto gli USP a ripubblicare le GPS.

GPS 2022/24: Gli errori

Già dalla prima pubblicazione, i candidati che hanno prodotto la domanda di inserimento in GPS hanno riscontrato delle anomalie. Gli errori e le relative segnalazioni, infatti, sono stati moltissimi e di diversa natura: anni di insegnamento "misteriosamente" svaniti nel nulla, errori nell'assegnazione dei titoli, punteggi non aggiornati o non calcolati correttamente, tutti elementi che vanno a compromettere la possibilità di essere convocati per la posizione spettante. Alcune anomalie erano dovute ad errori di sistema e sono già state risolte, come ad esempio è successo ad Avellino, altre sono ancora in via di risoluzione.

Ricorso GPS 2022

L'articolo 9 dell'OM 112 del 6 maggio 2022 afferma che che:
"Il dirigente dell'ufficio scolastico territorialmente competente pubblica, sul sito internet dell'Ufficio, le GPS. Analogamente, sono pubblicate all'Albo di ciascuna istituzione scolastica, per gli insegnamenti ivi impartiti, le correlate graduatorie di istituto".Lo stesso articolo afferma successivamente che la pubblicazione delle graduatorie avviene in via definitiva. Questo aspetto è particolarmente importante qualora l'aspirante docente voglia fare ricorso. In questo caso le tempistiche sono le seguenti:

  • Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (Entro 120 giorni);
  • Ricorso giurisdizionale al competente T.A.R. (60 giorni).

Una volta inseriti correttamente in GPS, gli aspiranti docenti potranno presentare la domanda utile al conseguimento di supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2023.
VEDI ANCHE: Nomine GPS per le supplenze anno scolastico 2022/23

GPS 2022: Tutti gli aggiornamenti degli USP

Di seguito le Graduatorie pubblicate in ogni provincia raggruppate per regione di appartenenza.

USP Abruzzo

USP Basilicata

USP Calabria

USP Campania

USP Emilia Romagna

USP Friuli Venezia Giulia

USP Lazio

USP Liguria

USP Lombardia

USP Marche

USP Molise

USP Piemonte

USP Puglia

USP Sardegna

USP Sicilia

USP Toscana

USP Umbria

USP Veneto

Esclusione dalle graduatorie: quali sono i fattori

Onde evitare disguidi e ritrovarsi la brutta sorpresa di un'esclusione dalle graduatorie, è bene avere chiari quali sono i principali motivi che possono determinarla. Va inoltre precisato che gli uffici scolastici hanno comunicato di essere a buon punto con il processo di valutazione e hanno inoltre già pubblicato gli elenchi degli esclusi dalle GPS. Questi i principali fattori di esclusione:

  • Comunicazione di un precedente inserimento inesistente o non risultante (con eccezione della seconda fascia sostegno);
  • Comunicazione di laurea/diploma +24 CFU per la prima fascia (non è infatti un valido titolo di inserimento);
  • Mancanza di titoli congiunti per classi di concorso che li richiedono;
  • Non attivazione della classe di concorso corrispondente nella provincia scelta;
  • Superamento dei 67 anni al 1° settembre 2022. Questo è infatti il limite anagrafico ultimo;
  • Nel caso della classe di concorso A55 non ci si può inserire in seconda fascia GPS se non si possiedono i requisiti riportati nell'art.4 dell'OM 112/22, allegato E anche 16 giorni di servizio specifico presso licei musicali;
  • Immissione del docente in ruolo nella stessa cdc.

L'USP di Bari ha inoltre disposto la specifica esclusione dei candidati delle CDC A077, A078, A079, A080, A083, A084 e A085 in quanto si riferiscono a discipline insegnate solo nella provincia di Bolzano.

Pubblicazione GPS 2022: come Fare Reclamo

Per gli eventuali candidati esclusi ci sarà, comunque, la possibilità di effettuare un reclamo secondo modalità specifiche stabilite da ciascun Ufficio Scolastico Provinciale:

  • alcuni USP hanno approntato un indirizzo mail a cui rivolgersi in questi casi;
  • altri USP hanno indicato che il reclamo dovrà essere presentato presso la scuola di riferimento.

In ogni caso, sarà possibile effettuare un reclamo solo nei seguenti casi:

  • in presenza di errori materiali in merito alla propria posizione;
  • in presenza di omissioni in merito alla propria posizione.

Lascia un commento

Torna su