12 Maggio 2022 Docenti Commenti

Aggiornamento GPS: Come funziona? - Le FAQ di Universo Scuola

Il Ministero dell'istruzione ha pubblicato l'Ordinanza 112 del 6 maggio 2022 che contiene le disposizioni per la riapertura delle GPS per il biennio composto dagli a.s. 2022/23 e 2023/24. Dopo mesi di slittamenti e rinvii, finalmente è stata annunciata la data del nuovo aggiornamento. I dubbi e le richieste a riguardo che ci vengono poste ogni giorno dai nostri lettori sono numerose, per questo abbiamo realizzato un'apposita guida sotto forma di FAQ in cui rispondiamo a tutte le domande più frequenti.

cosa sono le GPS?

Piccola premessa, le Graduatorie provinciali per le supplenze o GPS sono elenchi costituiti in ciascuna provincia per l'attribuzione delle supplenze in subordine allo scorrimento delle GAE. Esse si distinguono in prima e seconda fascia e contengono i nominativi degli aspiranti (in possesso di titolo idoneo) che hanno fatto richiesta entro i termini stabiliti dalla normativa tramite procedure informatizzate. Le posizioni e i punteggi all'interno delle GPS verranno assegnati sulla base dei titoli dichiarati dai candidati.

quando aprono le GPS 2022?

La risposta arriva da un avviso pubblicato in data 11 maggio 2022 che, ai sensi dell'articolo 7 dell'ordinanza di cui sopra, fissa la riapertura al 12 maggio 2022 e concede 20 giorni di tempo per presentare l'istanza di inserimento per via telematica. Nello specifico ecco quali sono le date dell'aggiornamento GPS 2022:

Data di apertura giovedì 12 maggio 2022, ore 9:00
Data di chiusura martedì 31 maggio 2022, ore 23:59

Tutte le domande presentate oltre tale limite non saranno prese in considerazione.

gps 2022: come iscriversi?

L'iscrizione può essere effettuata solo in modalità telematica, secondo quanto disposto dal D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82, tramite il portale "Istanze on line (POLIS)", previa abilitazione al servizio. Per poter accedere alla procedura di compilazione dell'istanza bisognerà essere in possesso di una delle seguenti tipologie di credenziali digitali:

  • credenziali SPID (Sistema Pubblico di identità digitale);
  • credenziali CIE (Carta di Identità Elettronica).

L'accesso all'istanza deve essere svolto dalla home page del sito www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm, al cui interno si trovano anche le indicazioni per effettuare l'abilitazione (per chi ne fosse sprovvisto). Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti indicati (che elenchiamo più in basso nell'articolo) potranno inserirsi in una sola provincia per una o più GPS selezionando un massimo di 20 scuole per ciascuna di esse. Inoltre, contestualmente all'iscrizione alle GPS, sarà possibile iscriversi alle correlate Graduatorie di Istituti di II e III fascia.

VEDI ANCHE: Guida alla compilazione domanda di inserimento graduatorie GPS
Durante la procedura di iscrizione gli aspiranti dovranno dichiarare, oltre al titolo di accesso alla GPS, tutti i titoli posseduti per cui chiedono la valutazione ai fini del punteggio, senza dover presentare alcuna certificazione degli stessi. L'unica eccezione a questa regola viene fatta per i seguenti titoli:

  1. titoli di studio conseguiti all'estero;
  2. dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all'estero per l'insegnamento di conversazione in lingua straniera;
  3. servizi di insegnamento prestati nei Paesi dell'Unione Europea ovvero in altri Paesi.

Chi è già inserito può cambiare provincia?

Per eventuali aspiranti già inseriti nelle graduatorie del biennio precedente non c'è alcun vincolo di permanenza. Possono decidere di inserirsi nelle GPS di un'altra provincia (eccezione fatta per Trento, Bolzano e Aosta).

chi può fare domanda?

A poter fare domanda sono tutti gli aspiranti in possesso dei requisiti richiesti che variano in base al grado scolastico, alla tipologia di posto e alla fascia, secondo quanto riportato di seguito.

GPS: scuola infanzia e primaria

Fascia Chi può fare domanda
Prima Fascia soggetti in possesso di abilitazione (esempio diploma magistrale, laurea in SFP)
Seconda Fascia studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in SFP rispettivamente in possesso di 150, 200 e 250 CFU.

GPS: scuola secondaria - posti comuni

Fascia Chi può fare domanda
Prima Fascia soggetti in possesso di abilitazione
Seconda Fascia soggetti in possesso del titolo di accesso per la classe di concorso (Tabella A) + 24 CFU o Abilitazione su altra classe di concorso o altro grado

GPS: scuola secondaria - ITP

Fascia Chi può fare domanda
Prima Fascia soggetti in possesso di abilitazione
Seconda Fascia soggetti in possesso del titolo di accesso per la classe di concorso ITP (Tabella B) + 24 CFU o Abilitazione su altra classe di concorso o altro grado

GPS: docenti di sostegno

Fascia Chi può fare domanda
Prima Fascia docenti specializzati su sostegno nel relativo grado
Seconda Fascia soggetti privi della specializzazione che entro l'a.s. 2019/2020 hanno maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che abbiano o l'abilitazione o il titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione

GPS: personale educativo

Fascia Chi può fare domanda
Prima Fascia soggetti in possesso di abilitazione specifica ottenuta attraverso il superamento di concorso anche a soli fini abilitativi
Seconda Fascia soggetti precedentemente inseriti nella terza fascia delle G.I. triennio 2017/20, relativa al personale educativo; abilitazione per la scuola primaria; Laurea in Pedagogia, Scienze dell'educazione, LS 65, LS 87, LM 57, LM85 + 24 CFU abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale educativo; laurea in Scienze dell'educazione L19 + 24 CFU o abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nella terza fascia del personale educativo

GPS: Licei Musicali

Fascia Chi può fare domanda
Prima Fascia soggetti in possesso dei titoli di accesso definiti dall'Allegato E (tabella Liceo Musicale e coreutico) al DM 259/17 dell'abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56 del servizio specifico
Seconda Fascia docenti privi di abilitazione in A-29, A-30, A-56 già presenti nelle graduatorie di istituto di terza fascia per la specifica classe di concorso e che siano in possesso dei titoli previsti dall'Allegato E; docenti privi di abilitazione in A-29, A-30, A-56, in possesso dei titoli previsti dall'Allegato E e dei 24 CFU/CFA.

Come Aumentare il punteggio in GPS?

Il punteggio viene attribuito tramite la valutazione dei titoli che gli aspiranti dichiareranno durante l'istanza di iscrizione. I titoli valutabili per aumentare il punteggio sono presenti nelle tabelle di valutazione allegate all'ordinanza ministeriale che riportiamo di seguito:
scarica gli allegati all'ordinanza ministeriale

Quali sono le Novità dell'aggiornamento 2022?

Le novità introdotte nell'aggiornamento GPS 2022 sono state fortemente volute dai sindacati e sono fatte ad hoc per agevolare gli iscritti che non saranno in possesso dei requisiti entro il termine di iscrizione.

Nello specifico si prevede:

  • L'inserimento con riserva per i candidati che otterranno l'abilitazione o la specializzazione dopo il termine del 31 maggio
  • la possibilità di dichiarare nella sua interezza i servizi il cui termine andrà oltre il 31 maggio.

Chi può effettuare l'inserimento con riserva?

Nello specifico, l'inserimento con riserva è consentito a coloro che dovranno conseguire l'abilitazione o la specializzazione entro il 20 luglio 2022, data entro cui dovranno essere forniti, tramite apposita istanza, tutti i dettagli del titolo conseguito. Le domande di candidati che, pur avendo presentato istanza di inserimento con riserva, non dovessero riuscire a conseguire il titolo entro il 20 luglio, resteranno inefficaci per l'anno 2022/23. Tuttavia, una volta conseguito il titolo, sarà possibile inserirsi negli elenchi aggiuntivi di Prima Fascia per l'anno scolastico 2023/24.

Quali supplenze si possono conseguire da GPS?

Le graduatorie provinciali verranno utilizzate per conferire le seguenti supplenze:

  • supplenze annuali con scadenza al 31 agosto;
  • supplenze fino al termine delle attività didattiche con scadenza al 30 giugno;

Eventuali supplenze brevi verranno attribuite tramite le GI.

Graduatorie Provinciali: come avviene l'assegnazione?

Per l'assegnazione delle supplenze si ricorrerà alle GPS solo in subordine allo scorrimento delle GAE.
Nello specifico l'assegnazione delle supplenze annuali e di quelle fino al termine delle attività didattiche avverrà con il seguente ordine di priorità:

  1. Prima si procederà allo scorrimento dalle GAE;
  2. In caso di esaurimento GAE si procederà allo scorrimento delle GPS;
  3. In caso di esaurimento delle GPS si procederà allo scorrimento delle GI;

Commenti

  • Marianna 09/03/2022 - 17:00

    Sono diplomata liceo linguistico anno 2001/2002...posso inserirmi nelle gps primaria? punteggio base di?

    Rispondi
  • Ilaria 07/07/2021 - 23:08

    Sono laureata il lingue straniere e sto studiando per l-19, mi mancano 6esami. posseggo i 24cfu. posso iscrivermi a queste graduatorie? e quando sarà possibile farlo? scusate ma io cerco di informarmi ma francamente di queste graduatorie non riesco proprio a raccapezzarmi! grazie a chi mi darà una mano

    Rispondi
  • Rossella 20/05/2021 - 22:36

    Insegno da 15 anni all’università con contratto collaborazione rinnovato ogni anno. laureata in giurisprudenza vecchio ordinamento con titoli in informatica. a che tipo di insegnamento scolastico potrei accedere? l’esperienza universitaria con pubblicazioni ha un minimo peso? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 21/05/2021 - 14:51

    Salve, eccole un articolo in cui troverà la risposta dettagliata alla sua domanda https://www.universoscuola.it/cosa-insegnare-con-laurea-in-giurisprudenza.htm

Lascia un commento

Torna su