Indice
La didattica a distanza, tra alti e bassi, sembra stia funzionando nella maggior parte delle scuole italiane. Un contributo notevole alla promozione della didattica online è stato offerto da Google tramite la piattaforma "Insegna da casa": un portale per gli insegnanti con informazioni, suggerimenti e formazione sugli strumenti del pacchetto G Suite for Education.
COS'è G SUITE FOR EDUCATION?
G Suite for Education è una suite di strumenti e servizi Google realizzati gratuitamente per le scuole e per l'istruzione domiciliare e disponibili a livello globale per tutti gli istituti scolastici ritenuti idonei. I servizi e le applicazioni web di Google Education sono dedicate alla comunicazione ed alla collaborazione integrata in ambiente scolastico e universitario.
LA PIATTAFORMA "INSEGNA dA CASA"
Il portale "Insegna da casa" offre ai docenti un quadro completo riguardo gli strumenti messi a disposizione da Google Education per lo svolgimento della didattica a distanza. Per ogni strumento elencato nella home page c'è un relativo tutorial con informazioni e suggerimenti utili per l'utilizzo. Sono molti i tutorial presenti: dal come utilizzare Google Classroom per la creazioni delle classi virtuali, all'utilizzo dei moduli di Google Forms per creare quiz da sottoporre agli studenti, fino ai sistemi di archiviazione e condivisione come Drive.
GLI STRUMENTI DI G SUITE FOR EDUCAtION
Vediamo quali sono gli strumenti che la suite di Google offre alle scuole:
Gmail
Il servizio email di Google.
Google Drive
Drive è un servizio che permette di archiviare in cloud qualsiasi file in modo sicuro e illimitato. Insegnanti e studenti possono caricare i file e condividerli in modo rapido, invitando altre persone a visualizzare, commentare e modificare qualsiasi file o cartella.
Documenti, Fogli, Presentazioni
Google Documenti, Fogli e Presentazioni consentono a studenti e insegnanti di creare, leggere e modificare testi, fogli elettronici e presentazioni in tempo reale. Rappresentano la versione Google dei classici programmi di Microsoft (Word,Excel,Powerpoint) con il vantaggio però che gli strumenti Google si trovano online e sono disponibili per la modifica, la condivisione e la collaborazione con altri utenti.
Moduli Google
I moduli di Google, chiamati anche Google Forms, sono molto utili in quanto permettono di creare verifiche,test, sondaggi o creare rapidamente un elenco di presenze. Con i moduli è possibile scegliere tra diversi tipi di domande, da quelle a risposta multipla, ai menu a discesa, alle scale lineari e con possibilità di assegnare un punteggio per ogni domanda inserita.
Google Calendar
Google Calendar è un serivizio che permette di creare appuntamenti, promemoria o elenchi di attività da svolgere. È un servizio utile per la gestione dei calendari personali, della scuola e dei team. Fornisce un'interfaccia in cui visualizzare e organizzare impegni e scadenze, scegliere i calendari da visualizzare, programmare riunioni e incontri e vedere le informazioni sulla disponibilità degli altri utenti.
Hangouts Meet
Hangout è la piattaforma di Goolge che consente di comunicare via chat e videoconferenza, sia in bilaterale che in gruppo. Per far fronte all'emergenza COVID-19, fino al 1 luglio 2020, Google mette a disposizione di tutte le scuole che utilizzano G Suite for Education alcune funzionalità avanzate di Hangouts Meet. Queste includono: videochiamate con fino a 250 partecipanti, streaming live fino a 100.000 utenti e la possibilità di registrare e salvare i meeting su Google Drive.
Classroom
Google Classroom consente di creare classi virtuali, distribuire compiti e test, archiviare i materiali per le lezioni, condividere video, scambiare messaggi e altro ancora. Classroom si integra inoltre perfettamente con altri prodotti Google come Documenti Google, Calendar, Gmail, Drive e Moduli.
COME iscriversi a g suite for education
Per iscriversi e utilizzare i servizi di Google for Education è necessario registrare la scuola nell'apposita pagina di registrazione. Una volta ricevuta l'approvazione per G Suite for Education, i docenti potranno accedere e aggiungere sulla piattaforma i propri studenti. Per l'accesso alle applicazioni Google i docenti e gli studenti avranno a disposizione un account personale e una password.