03 Marzo 2022 Docenti Commenti

Aggiornamento GPS: chi deve presentare la domanda

I docenti che sono stati assunti da GPS prima fascia nell'anno scolastico 2021/2022, possono essere inseriti nella graduatoria interna di istituto? Facciamo chiarezza sul punto.

Graduatoria interna di istituto: come e perché si compila la domanda

La graduatoria interna di istituto viene compilata per ciascun posto/classe di concorso in ogni istituzione scolastica, col fine di individuare l'eventuale perdente posto in caso di contrazione di organico, secondo quanto riportato nella Tabella A "Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d'ufficio del personale docente ed educativo", con le precisazioni riguardanti la mobilità d'ufficio (Tabella allegata all'Ipotesi di CCNI 2022/25).

L'eventuale perdente posto va individuato sulla base di tale graduatoria e dell'organico assegnato alla scuola per l'a.s. 2022/23.

Chi si inserisce in graduatoria e chi no

Nelle graduatorie di istituto vengono inseriti tutti i docenti di ruolo titolari nell'istituzione scolastica interessata, compresi coloro che si trovino in assegnazione provvisoria o utilizzazione in altra scuola. Non vengono, invece, inseriti i docenti a tempo determinato e i docenti in servizio nella scuola in ottemperanza ai provvedimenti di assegnazione provvisoria e utilizzazione (che rientrano altresì nella graduatoria della scuola di titolarità).

Dalla GPS risultano esclusi anche i docenti di ruolo titolari nella scuola interessata, che usufruiscono delle precedenze espresse nell'articolo 13, comma 1, punti I, III, IV e VII del CCNI 2022/25, a meno che la necessità di organico non sia tale da richiedere anche il loro coinvolgimento.

Assegnazione e pubblicazione

Le graduatorie sono redatte sulla base dei punteggi derivanti dai seguenti fattori:

  • anzianità di servizio;
  • esigenze familiari;
  • titoli generali.

Ogni dirigente scolastico procede alla redazione e pubblicazione delle graduatorie entro 15 giorni successivi alla data di scadenza di presentazione delle domande di mobilità - ovvero entro il 30 marzo 2022.

Docenti assunti da GPS prima fascia

I docenti assunti da GPS prima fascia su posto comune e/o sostegno nell'a.s. 2021/22 sono tenuti a svolgere, nel presente anno scolastico, un percorso annuale di formazione e prova, al termine del quale - se superato - ottengono il posto a tempo indeterminato e vengono confermati in ruolo con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021 nella medesima scuola presso cui hanno prestato servizio a tempo determinato.

In base a quanto detto, tali docenti svolgono il servizio con contratto a tempo determinato e conseguentemente non possono essere inseriti nella graduatoria interna di istituto per l'anno scolastico 2021/2022.

Qualora tali docenti dovessero risultare vincitori del percorso annuale di formazione - e di relativa prova finale - potranno presentare istanza di partecipazione nell'anno scolastico 2022/23, nonché la domanda di mobilità per l'a.s. 2023/24, al fine di ottenere la scuola di titolarità, come prevede il CCNI 2022/25.

Nel biennio 2022/2023, inoltre, questi saranno inseriti nella graduatoria interna di istituto, col fine di individuare l'eventuale perdente posto per l'a.s. successivo: 2023/24.

Lascia un commento

Torna su