Come aumentare il punteggio in graduatoria: seconda e terza fascia docenti
Indice
La possibilità di essere reclutati per incarichi lavorativi all'interno della scuola è direttamente proporzionale alla posizione che si occupa in graduatoria, che a sua volta è assegnata in base al punteggio di ciascun candidato.
Come fare dunque per aumentare il proprio punteggio all'interno delle graduatorie scolastiche per incrementare la possibilità di poter essere convocati per lavorare all'interno della scuola?
L'obiettivo di questo articolo è rispondere a questa domanda.
Come Aumentare il punteggio in graduatoria scolastica: le tabelle di valutazione del Miur
Esistono diversi modi per un docente di aumentare il proprio punteggio:
- Supplenze sia brevi che lunghe;
- Corsi di formazione;
- Certificazioni linguistiche;
- Certificazioni Informatiche;
- Master;
Ognuna di queste opzioni da diritto all'acquisizione di un numero prestabilito di punti che vengono riportate nelle Tabelle di Valutazione del MIUR riportate nel DM 308 del 15 maggio 2014, all'interno delle quali sono elencati tutti i titoli culturali e i punteggi che grazie ad essi verranno accreditati.
Secondo queste tabelle i docenti iscritti nella Seconda Fascia possono ottenere un massimo di 20 punti, mentre quelli di Terza Fascia 3 in meno, per un massimo di 17, di conseguenza è facilmente comprensibile come i titoli che occorrono per accumulare punteggi variano a seconda della fascia in cui si è inseriti.
Come Aumentare il punteggio nelle graduatorie di Seconda Fascia
Il MIUR ha dato disposizioni utili per aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie di istituto di Seconda fascia, indicando titoli e corsi come:
- Certificazioni linguistiche riconosciute - livello B2, C1 e C2;
- Corsi sull'utilizzo della LIM (lavagna interattiva multimediale) - base, intermedio, e avanzato;
- Corsi sull'utilizzo dei tablet - base, intermedio e avanzato;
- Diplomi di perfezionamento, master universitario livello I e II di durata annuale
- Corsi di perfezionamento universitari con esame finale
- Certificazioni EIPASS
- Uso di Microsoft - MCAD, MSC, MCDBA,EUCIP, MOUS, IC3, CISCO, PEKIT
- Certificazioni ECDL - Livello Core, livello Advanced, livello Specialised;
- Abilitazione con metodo Montessori, Pizzigoni e Agazzi (scuola dell'infanzia e scuola primaria)
Ognuna di queste opzioni ovviamente permette di conseguire un punteggio diverso, per conoscerlo nel dettaglio e capire meglio come aumentarlo ti consigliamo di consultare la tabella A presente nel DM 308/2014.
Come aumentare il punteggio nelle graduatorie di Terza Fascia
Anche per quanto riguarda il punteggio dei docenti di terza fascia il MIUR ha individuato una lista di titoli e corsi, che sono i seguenti:
- Certificazioni linguistiche certificate - B2, C1, C2;
- Certificazioni EIPASS;
- Corsi sull'utilizzo della LIM;
- Certificazioni Microsoft;
- Corsi sull'utilizzo del Tablet;
- Diplomi di perfezionamento;
- Master universitari annuali con esame finale;
- Master in materia di sostegno;
- Master in materia bibliotecaria;
Anche per quanto riguarda l'assegnazione del punteggio in terza fascia il DM 308 da disposizioni ben precise in un altro suo allegato: la Tabella B.
Commenti
-
Felice Scioscia
10/04/2019 - 12:49
Desidero avere informazioni sul corso per l'utilizzo della lim corso avanzato
RispondiRedazione Universo Scuola 11/04/2019 - 17:23Ecco un articolo che può tornarle utile https://www.universoscuola.it/lim-vantaggi-didattica.htm
-
Lizzy
05/03/2019 - 22:08
Nella finestra temporale graduatorie istituto con scadenza il 15 marzo 2019 si possono inserire titoli di servizio ? il servizio svolto anno scolastico corrente si può inserire?le certificazioni lim,eipass si possono inserire? grazie
Rispondi