Crediti formativi per l'accesso alla classe di concorso: cosa sono e come conseguirli
Indice
Spesso i nostri lettori ci chiedono: a quale classe di concorso posso accedere con la mia laurea? Ebbene, in quest'articolo provvediamo a rispondere a tale domanda specificando innanzitutto che il semplice titolo di studio può non essere sufficiente. È necessario infatti controllare anche il possesso di determinati crediti formativi in specifiche materie e in specifici settori disciplinari.
CLASSI DI CONCORSO: cosa sono e a cosa servono
Con il termine Classi di Concorso si intende le discipline a cui può accedere il docente in base al titolo di studio posseduto. In relazione al percorso di studi intrapreso e ai crediti formativi maturati esistono diverse Classi di Concorso. L'accesso alla classe di concorso è requisito necessario per:
- l'accesso ai concorsi indetti dal MIUR
- l'inserimento nelle graduatorie.
Le classi di concorso vengono anche utilizzate per l'invio e la classificazione della messa a disposizione dalle scuole che ricevono la candidatura.
come ACCEDERE ALLA CLASSE DI CONCORSO
Per accedere a una delle Classi di Concorso è necessario:
- il possesso di un titolo di studio idoneo per la classe di concorso scelta (Laurea o Diploma);
- aver conseguito un certo numero di CFU in determinati settori scientifico disciplinari (SSD).
Il conseguimento dei CFU mancanti non sempre è necessario. Alcuni titoli di studio permettono l'accesso alla classe di concorso direttamente con il solo titolo di studio. Come suddetto, in generale, non basta il solo possesso del titolo di studio idoneo alla classe di concorso. Occorre infatti colmare determinati crediti necessari.
COSA SONO I CFU MANCANTI
Per permettere l'accesso ad una delle classi di concorso, e quindi all'insegnamento, il titolo di studio deve comprendere un determinato numero di crediti formativi in determinate discipline (SSD) anche se, come detto, non sempre vale questa regola.
Ad esempio, per la classe di concorso Scienze giuridico-economiche (A46) la laurea in giurisprudenza non basta. Bisogna accertarsi di avere almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS - P/01, 12SECS - P/02, 12 SECS - P/07, 12SECS - S/03, 12 IUS - 01, 12 IUS - 04, 12 IUS -09, 12 IUS - 10
come calcolare i cfu necessari per l'accesso alla classe di concorso
Come capire quali sono i crediti che occorre sostenere per accedere alla classe di concorso? La risposta ci viene data dal DPR n.19/2016, così come modificato dal D.M 259/17, il quale ha fornito l'importantissima Tabella A (sotto trovate il link). Tale tabella specifica, per ogni classe di concorso, quali sono i CFU che occorre colmare per essere idonei con la classe di concorso scelta. Attraverso una semplice classificazione in colonne, si può associare il titolo di laurea o diploma ad una classe di concorso e verificare quali CFU servono.
come integrare i CFU maNCANTI
I crediti formativi mancanti possono essere conseguiti frequentando singoli corsi universitari in qualsiasi ateneo pubblico o privato oppure attraverso corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.). In questo modo si andrà così ad integrare i crediti mancanti e si potrà accedere alla classe di concorso.
Differenza 24 CFU e CFU per l'accesso alla classe di concorso
I CFU in questione non vanno confusi con i 24 crediti formativi nelle "discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche". Questi rappresentano un ulteriore requisito, che tutti gli insegnanti devono avere a prescindere dalla classe di concorso.
Commenti
-
Lucrezia
26/02/2022 - 14:01
Buongiorno, io ho una laurea magistrale in scienze pedagogiche presso l'università di bari. vorrei sapere come fare ad acquisire i 96 cfu abilitante alla mia classe di concorso e convertire i miei esami per acquisire i 24 crediti. grazie in anticipo per la risposta.
RispondiRedazione Universo Scuola 28/03/2022 - 17:18Salve, si è possibile far valere i crediti dei 24 cfu come crediti per l'accesso alla classe e viceversa.
-
Yle
25/02/2022 - 18:18
Buonasera, ma i crediti necessari per l'inserimento in una classe di concorso possono essere "sommati" tra esami della triennale e della magistrale?
RispondiRedazione Universo Scuola 28/03/2022 - 17:16Salve, si, è possibile sommarli.
-
Marta
25/03/2022 - 11:37
Buongiorno laureta lm50 classe a18. io possiedo 13 credi nella sola ssd m fil03 e nessuno in msto. posso integrare gli 11 crediti con un solo esame di m fil 07 o devo avere tutte le mfil sotto elencate? inoltre se io ho i 96 credito senza nessun esame di msto sono comunque validi o lo devo sostenere? con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari m-fil, m sto; m-ped, m-psi, e sps di cui 24 tra: m-fil/01, m-fil/02, m-fil/03 o 04 m-fil/06 o 07 o 08, m-sto/05 24 tra: m-ped/01, m-ped/02, m- ped/04 24 tra: m-psi/01, m-psi/02, m-psi/04, m-psi/05 o 06 24 tra: sps /07, sps/08, sps/09, sps/11, sps12
Rispondi -
Vitto
24/03/2022 - 18:51
Salve, sono laureata in psicologia del lavoro lm51. vorrei integrare i crediti per il completamento dei 96 cfu per la mia classe di concorso a18. posseggo 6 cfu in sociologia generale spsssd/07 e 6 cfu in sociologia dei consumi spsssd/07. attualmente mi mancano quindi 12 cfu per completare questo settore, posso acquisire i restanti crediti attraverso un master in cui c'è un modulo di sociologia generale spsssd/07 di 12 cfu? i crediti in questo caso sono cumulabili pur essendo la materia uguale a quella già posseduta? grazie in anticipo per la disponibilità.
Rispondi -
Alessandra
24/03/2022 - 10:11
Buongiorno per completare la classe di concorso a18 mi mancano 6 crediti in ambito psicologico. posso iscrivermi ad un corso singolo da 6 cfu di un esame già sostenuto nel mio piano di studi. ad esempio, nel mio piano di studi quando mi sono laureata ho sostenuto un esame di psicologia sociale da 6 cfu. tra gli esami da sostenere per integrare crediti mancanti nella tabella a1 c'è psicologia sociale, potrei quindi iscrivermi ad un corso singolo di quella materia?
Rispondi -
Marta
23/03/2022 - 11:06
Salve, per accedere alla classe di concorso a-18 sono richiesti almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari m-fil, m-sto, m-ped, m-psi e sps, di cui: 24 crediti tra m-fil/01, m-fil/02, m-fil/03 o 04 m-fil/06 o 07 o 08, m-sto/05 24 crediti tra m-ped/01, m-ped/02, m-ped/04 24 crediti tra m-psi/01, m-psi/02, m-psi/04, m-psi/05 o 06 24 crediti tra sps/07, sps/08, sps/09, sps/11, sps/12. se io possiedo 24 cfu suddivisi tra m-fil/01, m-fil/03, m-fil/06 e m-fil/07 ma non ne possiedo alcuni in m-fil/02 e m/sto, devo integrare i cfu con altri esami in questi ambiti mancanti? lo stesso vale anche per le altre aree (ad esempio ho 18 cfu in sps/07 e 6 in sps/09, ma nessuno in sps/08, 11 o 12). grazie
Rispondi -
Miriam
22/03/2022 - 11:10
Sono miriam azzolini, volevo chiedere: sto prendendo dei cfu mancanti nella classe a019 con esami singoli. la mia domanda è la seguente: se nella domanda gps dichiaro di avere la cdc ma i cfu li ottengo dopo la procedura delle gps 22, è possibile che ad una chiamata da scuola posso essere depennata perché i cfu mancanti li ho acquisiti dopo la domanda d'inserimento nelle gps?
Rispondi -
Angela
17/03/2022 - 11:29
Buongiorno, ho una laurea in sc. politiche (v.o) nel 2005 e una laurea in sc.pedagogiche (lm85) conseguita l'altro ieri. nell'intento di partecipare alla cdc a18 che richiede anche per la lm85 dei crediti integrativi, posso far valere per l'area sociologica le sociologie sostenute nella prima laurea e corrispondenti ai settori disciplinari richiesti per l'integrazione? per l'area filosofica che invece è scoperta e richiede 24 cfu in: m-fil 01,02,03-04,06-07-08;m-sto 05. posso dare esami anche in un solo settore (ad es m fil 06)? o bisogna avere anche m sto 05 e tutti gli altri? la punteggiatura è ambigua perchè a volte mette virgole, a volte trattino e poi anche un punto e virgola
Rispondi -
Giorgio
13/03/2022 - 18:54
Salve. sono un laureato in matematica ed ero interessato a partecipare al concorso per la classe a26. i 36 crediti nei settori mat02, mat03 e mat05 devono essere conseguiti durante la magistrale o nel conteggio possono rientrare anche quelli ottenuti in triennale?
Rispondi -
Vincenzo
13/03/2022 - 11:09
Ho una laurea lm-89 (conseguita nel 2018) integrata post lauream con esami singoli per ottenere il numero utile di cfu per accedere alle cdc a22 e a12. il mio piano di studi tradizionale include un esame così denominato "geografia" m-ggr/01 da 6 cfu, per necessità ho integrato altri 6 cfu del suddetto esame sostenendo un esame singolo post lauream in una università telematica e anche l'esame integrativo reca la stessa denominazione "geografia" m-ggr/01 da 6 cfu, ciò è accettabile secondo le normative miur o mi occorre integrare nuovamente i 6 cfu mancanti con un esame con diversa denominazione ad esempio "geografia 2" m-ggr/01 da 6 cfu? possono esistere nella mia carriera di studi due esami con stessa denominazione e stesso settore disciplinare?
Rispondi -
Mery
22/02/2022 - 12:27
Salve, appartengo alla cdc a019 di filosofia e storia e vorrei ottenere anche la a018. la domanda che mi pongo è questa: possono utilizzare alcuni dei crediti dei 24 cfu (conseguiti con corso post-laurea) per colmare i cfu che mi mancano nella classe a018? inoltre, oltre ai cfu in questo caso è rilevante anche il programma di studi o solo il ssd? grazie mille
RispondiRedazione Universo Scuola 10/03/2022 - 16:54Salve, secondo quanto affermato dal miur i cfu utilizzati per raggiungere il numero dei 24 crediti possono anche essere utilizzati per colmare i cfu mancanti per le classi di concorso e viceversa.
-
Yle
09/03/2022 - 18:24
Buonasera , se mi mancano 20 cfu per accedere alla classe di concorso a-18 ( più precisamente 6 m fil/m sto, 4 m/psi e 10 m sps) posso integrarli con i 24 cfu o sono due cose distinte e separate ?
Rispondi -
Marica
07/03/2022 - 13:37
Buongiorno,, sono marica bassi un ‘aspirante docente. lo scorso anno sono stata depennata dalle gps di iii fascia a seguito di una perizia a carico di un istituto presso cui ero stata arruolata per una supplenza di inglese. da tale controllo emerse che c’erano i seguenti debiti formativi: 1cfu ssd l/lin 01 o 02 6cfu ssd l/lin 10 18cfu ssd l/lin 12 la cisl, presso cui sono tesserata, mi ha supportata nello stilare il piano di studi. ad oggi ho sanato: 1cfu con un esame da 6 cfu per l/lin 01 linguistica generale 6cfu con un esame da 6 per l/lin 10 letteratura inglese 3 18cfu: ho sostenuto un esame da 6 per l/lin 12 lingua inglese 3, ma mancano 12 cfu. a tal proposito chiedo un chiarimento: è possibile iscriversi ad un corso singolo qualsiasi nel ssd l/lin 12 per 12 crediti, ex lingua inglese, oppure è necessario fare un esame con dicitura lingua inglese 4? presso l’università pegaso c’è l’opportunità di sostenere ling. inglese da 12 (dipartimento di giurisprudenza) appartenente al settore scientifico di mio interesse. ho già interpellato cisl, uil, università e segreterie scolastiche e tutti mi hanno confermato quanto riporta la tabella titoli per la mia classe di laurea lm-37: detta laurea, è titolo di accesso se conseguita entro l'.a. a. 2018/2019 con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari l-lin 01 o l-lin 02 e corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall'università . cosa devo fare? grazie mille
Rispondi -
Silvia
05/03/2022 - 16:01
Buonasera, rispetto ai crediti formativi per accedere alle classi di concorso acquisiti attraverso un master, un operatore di una università telematica riconosciuta dal miur mi ha precisato che i suddetti crediti sono validi solo se il master prevede esami svolti in itinere con rispettiva valutazione. se invece ha semplicemente degli insegnamenti(sebbene con ssd e numero cfu specificato nel diploma di master) con esame finale,i crediti non sarebbero validi. vorrei gentilmente sapere se questo è vero o se è stata un'interpretazione personale dell'operatore. grazie.
Rispondi -
Serena
02/03/2022 - 18:07
Salve, ho una laurea triennale in matematica conseguita nel 2021 e sto frequentando il primo anno del corso magistrale lm-40. non ho conseguito nessun credito del campo chi o geo nella triennale. non potrò accedere alla classe di concorso a28?
Rispondi -
Daniela
24/02/2022 - 16:13
Buonasera, ho conseguito le lauree l-11 (esami a base 5/10) nel 2013 e lm-37 (esami a base 6/12) nel 2020. per accedere alla classe a25 vengono richiesti 36 cfu della lingua nel percorso triennale, devo dunque colmare altri 6 cfu avendo sostenuto tre esami da 10 cfu ciascuno o posso sommarli ai cfu della magistrale? per quanto riguarda invece i ssd ho acquisito 15 cfu l-lin 01 alla triennale e 21 cfu l-lin 02 alla magistrale: devo integrare cfu anche in questo caso? vi ringrazio in anticipo.
Rispondi -
Fabrizio
24/02/2022 - 15:55
Buongiorno, se nel mio piano di studi ho per esempio 6 cfu in m-fil 03, e per la classe di concorso ho bisogno di 12 cfu tra m-fil 01, m-fil 02 e m-fil 03, posso integrare con un altro m-fil-03 o posso solo scegliere tra m-fil 01 o 02?
Rispondi -
Chiara
24/02/2022 - 15:02
Salve, ho 4 esami in letteratura inglese e spagnola conseguiti con il vecchio ordinamento di lingue.quando ho fatto il passaggio a mediazione linguistica non mi sono stati riconosciuti e quindi sono esami sovrannumerari dal momento che mi mancano dei cfu in letteratura sia inglese che spagnola per arrivare ai 24cfu richiesti nella letteratura della classe di concorso a24, posso utilizzare questi esami in sovrannumero?grazie
Rispondi -
Enza
28/01/2022 - 12:00
Salve! ho una laurea triennale in inglese e spagnolo e poi una magistrale in spagnolo! sono in possesso quindi dei cfu per insegnare spagnolo e mi sono inserita nelle gps 2020 per spagnolo appunto! ho poi acquisito i cfu necessari per insegnare anche inglese e ora sto insegnando inglese in un liceo! al prossimo aggiornamento aggiungerò anche le cdc di inglese, la mia domanda è: il servizio che ho svolto al liceo mi verrà calcolato con 12 punti completi oppure vale come aspecifico, avendo io ottenuto i cfu di inglese post laurea ed essendo io già inserita nelle gps con la laurea lm37 in spagnolo?
Rispondi -
Francesco
03/01/2022 - 19:15
Salve, sono laureato in scienze della formazione primaria (lm-85 bis). mi sono iscritto alla laurea magistrale in scienze pedagogiche (lm-85) però non riesco ad acquisire tutti i cfu necessari per accedere alla classe di concorso a-18. posso "utilizzare" i cfu della prima laurea per raggiungere il numero di cfu necessario nei diversi ssd della classe a-18 senza dover fare i corsi singoli? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 05/01/2022 - 10:51Salve, si, si tratta di esami che, comunque, lei ha sostenuto.
-
Ludovica
03/11/2021 - 16:00
Salve. per la classe di concorso a-54 sono richiesti crediti 12 m-fil / 04 o l-art / 03, vorrei sapere se possono essere suddivisi su entrambe le materie o se devo possederne necessariamente 12 dell'una o dell'altra.
RispondiRedazione Universo Scuola 17/11/2021 - 17:08Salve, possono essere cumulati da entrambe le materie o conseguiti solo in una
-
Camilla
05/10/2021 - 10:30
Salve, ho una laurea in psicologia clinica (lm-51). per accedere alla classe a-18, dovrei acquisire i 96 crediti della classe di concorso e i 24 cfu. facendo una valutazione del mio piano di studi, ho visto che dovrei acquisire 24 cfu in sociologia, 20 in pedagogia e 16 in filosofia. avrei invece tutti i credi per il settore psicologia. facendo un master specifico per l'acquisizione di crediti per la a-18, rimarrebbe un ammanco di credi in un settore disciplinare. la mia domanda è: facendo un corso per i 24 cfu, potrei "utilizzare" i crediti acquisiti per colmare i crediti mancanti per la classe di concorso? inoltre, avendo sia crediti nel settore m-psi, che 8 nel settore fil-06, dovrei solo acquisire almeno 6 crediti nel settore m-ped, per avere riconosciuti i 24 cfu? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 11/10/2021 - 16:47La risposta è si ad entrambe le domande in quanto i cfu per l'accesso alle classi di concorso possono essere conteggiati nei 24 cfu e viceversa.
-
Francesco
05/10/2021 - 17:36
Buonasera, per accedere alla a011 ( discipline letterarie e latino) bisogna possedere 18 cfu in fil-lett/04 e 12 cfu in lin/01. 1) ho già conseguito 12 cfu in fil-lett/04 (lingua e letteratura latina). posso conseguire altri 6 cfu in lingua e letteratura latina presso stessa università? 2) ho già conseguito 6 cfu in lin/01 ( linguistica generale). posso conseguire altri 6 cfu sempre in linguistica generale presso altra università? vi ringrazio in anticipo
Rispondi -
Dennis
03/10/2021 - 17:00
Salve, i crediti sono validi anche se ottenuti in un corso di laurea triennale?
RispondiRedazione Universo Scuola 04/10/2021 - 15:15L'importante è aver superato l'esame specifico
-
Michela
26/09/2021 - 07:51
Salve, sono in possesso di una laurea triennale l-19 e di una laurea magistrale lm-85. al fine di provare ad accedere al corso tfa si richiedono i 96 cfu (oltre i 24) inerenti la mia classe di concorso a-18. di questi 96cfu ci sono 3 esami, divisi in 3 settori diversi, che dovrei integrare. ora sono iscritta ad una triennale in l-24 che mi permette di svolgere questi tre esami che mi mancano (uno fuori piano e gli altri due nel primo anno del corso di studi) al fine di integrarli. la mia domanda è: una volta che ho acquisito questi cfu che mi mancano svolgendo questi esami in corso a questa triennale e opto per il congelamento della carriera universitaria per provare ad accedere al corso tfa, posso utilizzare anche questi esami fatti in questo primo anno di l-24 pur avendo "congelato"?
Rispondi -
Vanessa
23/09/2021 - 09:25
Salve ho 9 crediti di geografia conseguiti nella triennale l19 e altri 6 crediti conseguiti nella magistrale in lm14 filologia moderna, con lo stesso codice ssd (m-ggr/1) e la stessa dicitura della materia . posso sommarli per ottenere i 12 cfu che mi richiede la classe di concorso a-12 e a22?
Rispondi -
Carlo
21/09/2021 - 12:59
Per il conteggio dei crediti necessari si tiene conto sia di triennale che di magistrale? ho conseguito 24 cfu in lett. straniera alla triennale e 9 alla magistrale, totale 33 di 24, considerando entrambi i corsi basterebbero e avanzerebbero
Rispondi -
Alessandra
01/09/2021 - 08:14
Buongiorno, sto conseguendo la laurea magistrale lm74, per accedere alla classe di concorso a28 devo integrare 17 cfu di mat, 6 cfu di bio e 3 cfu di inf. nelle classi di concorso è specificato che tutti i cfu devono essere conseguiti nel piano di studi tra la laurea triennale e magistrale...il problema è che i cfu sopra indicati non fanno parte del piano di studi! posso sostenerli dopo essermi laureata oppure devo inserirli nel piano di studi?
RispondiRedazione Universo Scuola 06/09/2021 - 17:33Buongiorno, la clausola da lei citata è valida solo per le lauree lm74 conseguite entro l'anno accademico 2019/2020. se intende insegnare le consiglio di orientarsi verso le altre classi di concorso a cui da accesso la sua laurea: a03, a32 ed a50.
-
Giuseppe
26/08/2021 - 11:16
Salve, possiedo una laurea magistrale in matematica applicata (lm-40) per essere abilitato alla classe a26 sono necessari almeno 36 crediti nel settore scientifico disciplinare mat/ di cui 12 mat/02, 12 mat/03, 12 mat/05. mi chiedevo se fanno riferimento alla sola laurea magistrale o fanno riferimento alla laurea triennale magistrale
RispondiRedazione Universo Scuola 03/09/2021 - 10:36Salve, i crediti fanno riferimento a tutto il percorso universitario
-
Albert
05/07/2021 - 13:33
Salve, ho la laurea in informazione scientifica sul farmaco, posso accedere alle classi di conscorso?!
RispondiRedazione Universo Scuola 14/07/2021 - 17:17Salve, il suo titolo purtroppo non da accesso a nessuna classe di concorso
-
Luca
08/07/2021 - 01:11
Buonasera, per compilare una domanda (tfa sostegno) mi si chiede obbligatoriamente di indicare quali corsi della mia carriera universitaria soddisferebbero quelli necessari per la classe di concorso da me indicata, inserendo anche il codice s.s.d. relativo. il problema è che, dalle disposizioni di legge da voi elencate, per la classe di concorso a-60 non sono indicate le singole discipline, con relativi cfu e ssd, ma solo i titoli (nel mio caso diploma ls4). dove posso reperire i corsi con relativo cfu necessari per l'insegnamento a-60? grazie anticipatamente.
Rispondi -
Floriana
22/05/2021 - 16:20
Salve, ho una laurea in giurisprudenza conseguita nel 2004, vecchio ordinamento, successivamente ho conseguito il diploma sspl, per insegnare devo integrare i crediti sostenendo gli esami integrativi.
RispondiRedazione Universo Scuola 24/05/2021 - 10:39Salve, troverà tutte le informazioni su come diventare insegnante con la laurea in giurisprudenza nella nostra apposita guida che si trova al seguente link: https://www.universoscuola.it/cosa-insegnare-con-laurea-in-giurisprudenza.htm
-
Nunzia Abbracciavento
14/04/2021 - 13:25
Salve, ho conseguito il diploma di i grado presso l'accademia di belle arti e ho la laurea magistrale in storia dell'arte. non riesco a capire se posso accedere alla classe di concorso a01 poiché della magistrale mi mancano i cfu in l-art 04 ma l'accademia usa diverse denominazioni e non so se ho già quei requisiti o meno...
RispondiRedazione Universo Scuola 16/04/2021 - 17:13Salve, il diploma di accademia delle belle arti di primo livello non da accesso alle classe di concorso, a dare accesso è il diploma di secondo grado.
-
Alice
13/04/2021 - 05:44
Buongiorno, ma avendo una laurea in psicologia del 1998 ed avendo già i 24 crediti formativi, posso accedere alla classe a18 senza sostenere esami? oppure devo avere 2 annualità in materie pedagogiche e filosofiche? perchè dalla tabella del miur sembrerebbe che non servissero. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 14/04/2021 - 15:36Salve, nella tabella a, in relazione all'accesso alla classe a-18 con il suo titolo in questione si specifica "detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali ) delle discipline di ciascuna delle seguenti aree: filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica)"
-
Davide
01/01/2021 - 19:10
Buonasera, vorrei fare una domanda tecnica sull'acquisizione dei cfu per l'accesso alle cdc (nel mio caso a18 e a19). possiedo già i 24 cfu quindi implicitamente, ho dovuto sostenere un esame in psi da 6 crediti. dal momento che per poter accedere all'a18 e a19 sono necessari obbligatoriamente dei cfu in psicologia, i 6 cfu della certificazione dei 24cfu (scusate il gioco di parole) sono validi? perché se lo fossero, mi eviterebbero di sostenere un esame extra in psicologia.
RispondiRedazione Universo Scuola 08/01/2021 - 16:55Salve, troverà la risposta alla sua domanda nel seguente articolo: https://www.universoscuola.it/24-cfu-cosa-sono.htm le consiglio di visionare la tabella riassuntiva estrapolata dal sito del miur che è contenuta alla pagina che le ho appena linkato.
-
Valerio
07/10/2020 - 15:41
Buonasera, appartengo alla classe lm 51 e vorrei capire in che modalità vanno richiesti i 96 cfu nei vari settori mancanti presso le università. grazie
Rispondi -
Francesca
26/07/2020 - 16:59
Sono validi ai fini dell'inserimento nelle graduatorie provinciali, i crediti mancanti per entrare nell'a46 conseguiti attraverso master universitario da 1500 ore?
RispondiRedazione Universo Scuola 27/07/2020 - 17:39Salve. È possibile integrare i crediti mancanti anche attraverso un master. inoltre, con il titolo di master universitario è possibile ottenere punti in graduatoria provinciale.
-
Veronica
18/07/2020 - 14:10
Salve, sono veronica e ho la laurea in scienze dell'educazione l-19. come posso capire se possiedo i 24 cfu necessari per iscriversi alla 3 fascia? grazie mille
RispondiRedazione Universo Scuola 24/07/2020 - 17:13Salve. i 24 cfu devono essere certificati dall'università che li ha rilasciati. dunque nel caso in cui nel suo piano di studi siano presenti tutti o solo alcuni dei 24 cfu richiesti, è necessaria una certificazione di riconoscimento dei 24 cfu già conseguiti rilasciata dall'università presso la quale si sono conseguiti.