Indice
- Inserimenti negli elenchi aggiuntivi: bozza del decreto
- Nuova finestra di inserimento gps: chi può partecipare?
- Elenchi aggiuntivi gps 2021: inserimenti per posto comune
- Elenchi aggiuntivi gps 2021: inserimenti su sostegno
- Cosa succede se l'aspirante è già inserito in ii fascia gps?
- Inserimento negli elenchi aggiuntivi: come presentare domanda
- Inserimenti negli elenchi aggiuntivi: eventuali titoli valutabili
- Commenti degli utenti
Le graduatorie provinciali per le supplenze formatesi nel 2020 con l'ordinanza ministeriale n°60 sono valide per il biennio 2020/22, di conseguenza l'aggiornamento non avverrà prima del prossimo anno. Tuttavia, nel 2021 è prevista una finestra temporale per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia. Come funzionano questi inserimenti? quando verranno effettuati? E, soprattutto, chi potrà partecipare?
Inserimenti negli Elenchi aggiuntivi: Bozza del Decreto
La possibilità di effettuare nuovi inserimenti è stata presentata dal MIUR ai sindacati nella riunione tenutasi in data 14 gennaio 2021, tramite una bozza di decreto nella quale si disciplina la materia, prevedendo la possibilità per alcuni aspiranti docenti di effettuare l'inserimento negli elenchi aggiuntivi. Citiamo testualmente:
Nelle more della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (di seguito GPS) e delle correlate graduatorie di istituto (di seguito GI) possono richiedere l'inserimento in un elenco aggiuntivo alle GPS di prima fascia e alla corrispondente seconda fascia delle graduatorie di istituto cui si attinge, prioritariamente, rispetto alle GPS di seconda fascia e alle GI di terza fascia, i soggetti che abbiano acquisito il titolo di abilitazione entro il 20 luglio 2021.
Motivazioni
La possibilità di inserirsi negli elenchi di prima fascia GPS e nella relativa seconda fascia GI è concessa per l'anno scolastico 2021/22 in via del tutto eccezionale, questo perchè gli effetti della pandemia dovuta al Covid 19 hanno comportato ritardi sulla tabella di marcia e sullo svolgimento dei percorsi di abilitazione.
Nuova Finestra di Inserimento GPS: Chi può partecipare?
La possibilità di effettuare nuovi inserimenti è stata presentata dal MIUR ai sindacati nella riunione tenutasi in data 14 gennaio 2021, tramite una bozza di decreto nella quale si disciplina la materia, prevedendo la possibilità per alcuni aspiranti docenti di effettuare l'inserimento negli elenchi aggiuntivi, nello specifico questa possibilità è concessa a:
- coloro che conseguiranno l'abilitazione per la classe di concorso entro il 20 luglio 2021;
- coloro che conseguiranno la specializzazione su sostegno entro il 20 luglio 2021.
La stessa possibilità è concessa anche a chi ha conseguito i titoli di abilitazione entro la data prescritta ma all'estero. I titoli devono, comunque, essere validi come abilitazione nel paese di origine e riconosciuti idalla normativa Italiana.
Elenchi Aggiuntivi GPS 2021: inserimenti per Posto comune
L'inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I Fascia GPS e alla II Fascia GI per i posti comuni è concesso a coloro che conseguono l'abilitazione all'insegnamento per la CdC entro il 20 luglio, sia che si tratti di aspirante già inserito nelle GPS di II fascia o di aspirante non inserito. Ricordiamo che tali elenchi avranno priorità rispetto alle GPS di II fascia
Cosa succede se l'aspirante non è inserito in II fascia GPS?
Per gli aspiranti che non risultano già inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze di seconda fascia per le quali ha conseguito il titolo di abilitazione all'insegnamento dovrà procedere nel seguente modo:
- scegliere la provincia di inserimento e fino 20 scuole per la CdC per cui ha conseguito l'abilitazione;
- dichiarare eventuali titoli valutabili conseguiti entro la data del 2021.
Cosa succede se l'aspirante è già inserito in II fascia GPS?
Gli aspiranti già inseriti nella II fascia per le classi di concorso per le quali dichiara l'abilitazione verrà:
- collocato nell'elenco aggiuntivo alla I fascia nella provincia e nelle scuole richieste all'atto di presentazione della domanda iniziale;
- depennato dalle GPS di II per gli insegnamenti per i quali risulta inserito nell'elenco aggiuntivo alle GPS di I fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI.
Elenchi Aggiuntivi GPS 2021: Inserimenti su Sostegno
Chi consegue la specializzazione su sostegno entro la data stabilita potrà aggiungersi ad un elenco aggiuntivo di I fascia GPS e alla II Fascia GI relative ai posti per insegnanti di sostegno da cui si attingerà in maniera prioritaria rispetto alla II fascia GPS. Anche in questo caso potranno partecipare sia coloro che sono inseriti in II fascia GPS che coloro che non lo sono.
Cosa succede se l'aspirante non è inserito in II fascia GPS?
Gli aspiranti in possesso della specializzazione conseguita con il TFA che non sono inseriti nella II fascia dovranno:
- scegliere la provincia di inserimento e fino 20 scuole per i gradi in cui è in possesso di specializzazione su sostegno;
- dichiarare eventuali titoli valutabili conseguiti entro la data del 2021.
Cosa succede se l'aspirante è già inserito in II fascia GPS?
Gli aspiranti già inseriti nella II fascia per il sostegno per il grado relativo verrà:
- collocato nell'elenco aggiuntivo per il sostegno alla I fascia nella provincia e nelle scuole richieste all'atto di presentazione della domanda iniziale;
- depennato dalle GPS di II per gli insegnamenti di sosteno per i quali risulta inserito nell'elenco aggiuntivo alle GPS di I fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI.
Inserimento negli elenchi aggiuntivi: come presentare domanda
La domanda dovrà essere presentata in modalità telematica servendosi dell'applicazione POLIS - Istanze on Line a cui si accede tramite credenziali. La domanda potrà essere effettuata soltanto per una provincia e chi è già iscritto alle GPS di II fascia dovrà fare domanda presso lo stesso Ambito Territoriale dell'istanza di inclusione iniziale.
Inserimenti negli Elenchi Aggiuntivi: Eventuali Titoli Valutabili
Gli aspiranti non inseriri in seconda fascia GPS e che conseguono l'abilitazione per la classe di concorso o la specializzazione su sostegno avranno la possibilità di dichiarare anche eventuali titoli conseguiti entro il 20 luglio 2021 per contribuire ad aumentare il punteggio in graduatoria. Ecco quali sono i titoli che possono essere valutati:
Certificazione | Punteggio Riconosciuto |
---|---|
Certificazioni Informatiche | 0,5 punti a certificazione (max 2 punti) |
Master di I° e II° livello annuale 1500 ore - 60 CFU | 1 punto |
Corso di perfezionamento annuale 1500 ore - 60 CFU | 1 punto |
Certificazione Inglese B2 | 3 punti |
Certificazione Inglese C1 | 4 punti |
Certificazione Inglese C2 | 6 punti |
VEDI ANCHE: Certificazioni informatiche e GPS - tutto quello che c'è da sapere
Commenti
-
Arianna
30/05/2021 - 08:55
Buongiorno, potrei sapere dove trovare le date di apertura e di scadenza della domanda per gli elenchi aggiuntivi 2021?
RispondiRedazione Universo Scuola 01/06/2021 - 17:21Attualmente si sa solo che verranno effettuate entro il 31 luglio
-
Enrico Manconi
27/05/2021 - 12:54
Salve, potrei sapere a partire da quando sarà possibile presentare domanda?
Rispondi