14 Aprile 2022 Docenti Commenti

Classi di concorso ad esaurimento: chi può presentare domanda per le nuove GPS e come. Tutte le info utili

Malgrado la bozza ministeriale sia già pronta, il Ministero dell'Istruzione si sta comunque confrontando ancora con i sindacati sul tema graduatorie. Dovrebbe essere prossima, infatti (il Ministero propone le date dal 19 aprile fino al 9 maggio), la riapertura delle istanze e uno dei cavilli da sciogliere riguarda le classi di concorso ad esaurimento, quelle, ovvero, non più presenti negli ordinamenti didattici. Quali sono le disposizioni contenute nella bozza per ovviare a questo problema e consentire l'iscrizione alle GPS 2022/2024 anche a quanti pertengono a queste classi di concorso?

Le fasce gps

Le GPS - Graduatorie provinciali per le supplenze - si costituiscono da due fasce:

  • nella prima verranno iscritti i docenti che risultino in possesso dello specifico titolo d'abilitazione;
  • nella seconda, invece, i docenti in possesso di determinati requisiti, come: laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche; abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado; precedente inserimento nella specifica classe di concorso nelle GPS 2020 (senza i 24 CFU).

Possono iscriversi anche gli ITP purché siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • precedente inserimento nelle GPS 2020 per la specifica classe di concorso;
  • diploma che consente l'accesso a classi di concorso (tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017) + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche;
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione.

Le fasce GPS sostegno

Anche le GPS che si riferiscono ai posti sul sostegno si suddividono in due fasce:

  • nella prima fascia, vengono inseriti i docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno del relativo grado;
  • nella seconda fascia vengono inseriti quei docenti che, privi del titolo di specializzazione, abbiano maturato almeno tre annualità di servizio su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell'abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia.

Le classi di concorso ad esaurimento: facciamo chiarezza

Per le cosiddette "classi di concorso ad esaurimento", cioè quelle che non sono più incluse all'interno del nostro ordinamento didattico, non sarà possibile effettuare nuovi inserimenti.
Nello specifico si tratta delle classi:

  • A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
  • A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
  • A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
  • A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
  • B-01 Attività pratiche speciali;
  • B-29 Gabinetto fisioterapico;
  • B-30 Addetto all'ufficio tecnico;
  • B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;
  • B-32 Esercitazioni di pratica professionale;
  • B-33 Assistente di Laboratorio.

Tuttavia, i docenti appartenenti a queste classi che risultino già inseriti nelle graduatorie dello scorso biennio nelle medesime classi di concorso potranno aggiornare il loro punteggio.

Non solo: ulteriormente a questo, i docenti che risultano abilitati nelle classi di concorso A-66, A-76, A-86, possono iscriversi, purché in possesso dei titoli di studi che consentano l'accesso, nella prima fascia della classe A-41 "Scienze e tecnologie informatiche" e si vedranno riconosciuto il servizio prestato nelle classi di concorso A-66, A-76, A-86. Possono altresì iscriversi nella seconda fascia di tutte le altre classi di concorso per le quali possiedono il titolo di accesso specifico.

Lascia un commento

Torna su