13 Maggio 2022 ITP Commenti

Graduatorie Provinciali e supplenze ITP: requisiti d'accesso e titoli valutabili

Così come per i docenti ordinari, anche gli ITP potranno accedere alle graduatorie provinciali per le supplenze. Insieme all'ordinanza ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022 il MIUR ha pubblicato gli allegati A/5 e A/6 contenenti le tabelle di valutazione dei titoli per ITP per accedere alle graduatorie provinciali per le supplenze per il biennio 2022/23 e 2023/24. Ricordiamo che l'aggiornamento si terrà dal 12 al 31 maggio 2022. In quest'articolo vediamo quali sono i titoli che devono possedere gli Insegnanti Tecnico Pratici per accedere alle nuove GPS e quali sono gli altri titoli valutabili.

Titoli d'accesso ITP per la prima fascia GPS

In base a quanto disposto dalla tabella A/5, gli ITP accedono alla prima fascia delle graduatorie provinciali solo se in possesso del titolo di abilitazione che, nello specifico, deve essere:

  • Titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso secondo la normativa vigente;
  • Titolo di abilitazione conseguito all'estero valido come titolo di abilitazione nel Paese di origine e riconosciuto in Italia, e riconducibile alla specifica classe di concorso (sulla base del punteggio conseguito).

I titoli di abilitazione il cui voto non è espresso in centesimi sono rapportati a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio oppure il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti 8 punti.

Punteggio Titolo d'accesso prima fascia

Ecco una tabella che riporta il relativo punteggio ottenuto in GPS in base al voto ottenuto dal titolo di abilitazione:

Voto Punteggio in GPS
da 60 a 75 4
da 66 a 70 5
da 71 a 75 6
da 76 a 80 7
da 81 a 85 8
da 86 a 90 9
da 91 a 95 11
da 96 a 100 12

Titoli d'accesso ITP per la seconda fascia GPS

Vediamo adesso i titoli d'accesso previsti per l'inserimento in seconda fascia GPS. La tabella A/6 prevede che gli ITP accedono alla seconda fascia con:

  • Titolo di studio ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di concorso;
  • Titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente sulla base della normativa vigente,

più uno dei seguenti requisiti:

  • 24 CFU/CFA nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
  • abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado;
  • precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la specifica classe di concorso.

Il diploma vale 12 punti. Più 0,50 punti per ogni voto pari o superiore a 77/110. Più ulteriori 4 punti se il titolo di studio è stato conseguito con la lode. I titoli di studio il cui voto non è espresso su base 110 sono rapportati a 110 e le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti 12 punti

Seconda fascia itp: facciamo chiarezza

Coloro i quali possiedono solo il diploma che permette l'accesso alle classi di concorso della tabella B e vuole accedere alle graduatorie per le supplenze 2022/23 e 2023/24, devono essere in possesso dei 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche.

Coloro i quali erano già inseriti nelle Graduatorie del 2017/20, e nel 2020/22 hanno confermato l'iscrizione, accedono solo con il diploma per la classe di concorso per cui erano inseriti. Se si ci vuole inserire in altra classe di concorso, per quest'ultima bisogna avere i 24 CFU e si valuta come titolo di accesso il diploma.

Chi è invece in possesso di abilitazione per altra classe di concorso (anche infanzia e primaria) accede senza i 24 CFU.

Altri titoli valutabili

Oltre ai titoli d'accesso ogni candidato può presentare altri titoli che concorrono ad aumentare il punteggio in graduatoria. La tabella A/6 e A/5 riporta l'elenco completo dei titoli valutabili con annesso punteggio. Nello specifico riguardano titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo
di accesso. Riportiamo qui alcuni principali titoli:

Tipologia di Titolo Punteggio
Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio
ordinamento o diploma accademico di II livello che non costituisce il titolo di accesso
3 punti
Laurea triennale o diploma accademico di I livello, qualora non costituisca titolo di accesso 1,5 punti
Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento 12 punti
Certificazioni linguistiche in lingua straniera B2=3 punti; C1=4 punti; C2=6 punti
Certificazioni informatiche 2 punti

Titoli di servizio

Parimenti sono oggetto di valutazione i titoli di servizio. Nello specifico il servizio di insegnamento prestato sulla specifica classe di concorso o su posti di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado è valutato:

  • 1 punto: per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni;
  • 6 punti: per un anno scolastico.

Il servizio di insegnamento prestato su altra classe di concorso o su altro grado è valutato:

  • 1 punto: per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni;
  • 6 punti: per un anno scolastico.

VEDI ANCHE: Come iscriversi nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) Graduatorie Provinciali: Le FAQ

Commenti

  • Rossana Piraino 08/05/2022 - 07:26

    Salve, ho un diploma di maturità scientifica e una laurea triennale in biologia. mi posso iscrivere come itp ?per quale cdc ? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 09/05/2022 - 15:41

    Salve, attualmente gli unici titoli per diventare itp sono i diplomi tecnico-pratici di scuola secondaria di secondo grado indicati all'interno della tabella b. purtroppo il diploma di maturità scientifica non rientra tra esse.

  • Silvio 23/02/2022 - 18:08

    Salve ho un diploma di istituto tecnico commerciale indirizzo sistemi informativi aziendali e una laurea in fisioterapia. vorrei insegnare come itp, quali sono le strade che posso seguire e come?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 28/03/2022 - 16:36

    Salve, la tua classe di concorso è b-16 - laboratori di scienze e tecnologie informatiche. eccoti un articolo in cui spieghiamo come diventare itp: https://www.universoscuola.it/come-diventare-itp-mansioni-requisiti-stipendio.htm

  • Alessandro 25/03/2022 - 23:13

    Salve, mi sono diplomato nella scuola alberghiera con indirizzo sala e vendita nel 2017 e ora sono laureato in enologia e viticoltura. posso accedere a qualche graduatoria/ classe di concorso per insegnare come itp (classe b-21) senza dover conseguire i 24 cfu, oppure è preferibile farli in vista anche dei successivi cambiamenti previsti negli anni 2024/2025?

    Rispondi
  • Bea 14/03/2022 - 11:05

    Buongiorno con un diploma di liceo psico socio pedagogico e diploma di laure di 1° livello in accademia di belle arti in progettazione grafica a quale classe di concorso potrei accedere? graie

    Rispondi
  • Antonia 07/03/2022 - 12:50

    Salve diplomata nel 2000 progetto brocca indirizzo socio-psico-pedagogico, dovrei conseguire i 24 crediti per poter insegnare?

    Rispondi
  • Giuseppe 05/03/2022 - 19:50

    Salve, è possibile conoscere il punteggio che è stato necessario per una determinata provincia nel precedente triennio?

    Rispondi
  • Giovanni 05/03/2022 - 12:35

    Buongiorno, sono in possesso del diploma "ordine tecnico - operatore per il monitoraggio ambientale" e vorrei sapere a quale classe di concorso posso iscrivermi. inoltre vorrei sapere se oltre al diploma e ai 24 cfu necessito di qualche altra certificazione per poter fare domanda gps in seconda fascia. grazie

    Rispondi
  • Rosario 09/01/2022 - 07:24

    Salve! mi sono diplomato itp sala e vendita nel 2020 e sono inserito nell gps come itp. ancor prima, nel 2004, ho conseguito il diploma di liceo socio psico pedagogico. quest’ultimo è considerato titolo culturale? mi da punteggio nelle gps come secondo diploma? avrei dovuto inserirlo? grazie

    Rispondi
  • Nino 03/11/2021 - 22:02

    Salve sono in possesso di diploma che mi permette di fare domanda nella classe b16, sono in possesso di ecdl, dattilografia e certificazioni informatiche e sto ottenendo certificazione c2, necessito di altro per presentare per la prima volta domanda di inserimento in graduatoria? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 17/11/2021 - 17:41

    Salve, secondo la normativa attuale per l'inserimento in graduatoria oltre al titolo di studio le servono i 24 cfu o l'abilitazione.

  • Luca M. 12/10/2021 - 17:11

    Salve, sono perito informatico e sto per prendere i 24 cfu. quindi il prossimo anno (2022) potrò iscrivermi nelle gps della mia provincia. tuttavia non riesco a capire la differenza tra 1a fascia e 2a fascia? quale delle 2 è migliore perché dà più possibilità di lavorare? cosa significa "abilitazione all'insegnamento" per entrare in 1a fascia? grazie.

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/11/2021 - 10:44

    Salve, la prima fascia ha priorità rispetto alla seconda, tuttavia è accessibile solo da chi possiede l'abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso per cui richiede l'inserimento in gps. l'abilitazione è un titolo che si ottiene tramite specifici percorsi, ecco un articolo in cui approfondiamo l'argomento: www.universoscuola.it/come-ottenere-abilitazione-insegnamento.htm

  • Vincenzo 11/10/2021 - 20:35

    Salve, sono in possesso del diploma di tecnico per i servizi ristorativi (settore cucina) conseguito nel 2006 e altrettanta qualifica di tecnico per i servizi ristorativi (settore cucina) quindi diploma itp. sono già abilitato ad insegnare? potrei inserirmi in graduatoria? grazie mille anticipatamente.

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 28/10/2021 - 10:52

    Il suo diploma le concede la possibilità di partecipare ai concorsi banditi entro l'anno scolastico 2024/25 per i posti da itp senza bisogno di nessun altro requisito aggiuntivo. se vorrà inserirsi in graduatoria, invece, avrà bisogno dei 24cfu (per la seconda fascia) o del titolo di abilitazione all'insegnamento sulla classe di concorso specifica (per la prima fascia).

  • Domenico 01/10/2021 - 11:02

    Salve, ho un diploma di perito industriale capotecnico con specializzazione in meccanica (conseguito nel 2003). inoltre sono in possesso di laurea triennale in ingegneria per l'ambiente e il territorio. a quali classi di concorso come itp posso avere accesso? nel frattempo sto conseguendo i 24 cfu. vi porgo cordiali saluti in attesa di una risposta.

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/10/2021 - 15:04

    La classe è b-17 - laboratori di scienze e tecnologie meccaniche

  • Matteo Bedini 30/09/2021 - 17:43

    Buongiorno ho una laurea triennale in scienze agrarie e sono iscritto al secondo anno di magistrale sempre in ambito agrario. potreste dirmi se posso partecipare alle graduatorie per itp e in quale ambito? grazie mille

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/10/2021 - 14:51

    Salve, attualmente i titoli di accesso alle classi di concorso itp sono i diplomi di istituto tecnico. di quale diploma è in possesso?

  • Annalisa 29/09/2021 - 19:25

    Buonasera, io ho un diploma di ragioniere programmatore sperimentale ed ho conseguito i 24 cfu. che corsi bisogna fare per aumentare il punteggio per l inserimento delle graduatorie?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/10/2021 - 14:45

    Salve, le consiglio di svolgere dei corsi per ottenere le certificazioni informatiche, eccole un articolo in cui affrontiamo l'argomento: https://www.universoscuola.it/certificazioni-informatiche-graduatorie-provinciali-gps.htm

  • Bianca 29/09/2021 - 18:23

    Buonasera, io sto conseguendo il diploma itp alberghiero ( nell'estate 2022) , potrò subito dopo il diploma essere inserita in graduatoria oppure non si sa ancora quando verranno aggiornate ?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/10/2021 - 14:43

    Salve, l'aggiornamento delle gps si terrà, come di consueto nei mesi estivi, tuttavia non so dirle la data precisa. in ogni caso, oltre al titolo dovrà possedere i 24 cfu.

  • Bianca 04/10/2021 - 13:36

    Buongiorno, volevo chiedere un'informazione per quanto riguarda i diplomi itp , in questo momento quali sono i più richiesti ? quali indirizzi sarebbe meglio scegliere ?

    Rispondi
  • Paola 27/09/2021 - 16:56

    Salve, vorrei diplomarmi entro il prossimo anno in tecnico dei servizi socio-sanitari che da accesso a due classi di concorso itp. al fine di potermi inserire in gps di ii fascia posso conseguire i 24 cfu prima del conseguimento del diploma ?? ho anche una laurea triennale in lingue e il diploma del linguistico. grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 01/10/2021 - 17:12

    Si, può conseguire i cfu anche prima del diploma

  • Leo 25/09/2021 - 12:20

    Salve, ho un diploma per la classe di concorso b 15 e ho 24 cfu in quale fascia rientro? in seconda o terza? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 01/10/2021 - 15:12

    Salve, le fasce delle gps sono solo due, lei rientra nella seconda.

  • Di Palo 25/09/2021 - 12:06

    Salve, ho un diploma maturità scientifica,una laurea in scienze dell'educazione. se prendo un altro diploma in informatica aggiungo punteggi o no?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 01/10/2021 - 15:10

    I titoli che danno punteggio sono quelli indicati nell'articolo, le consiglio di conseguire certificazioni informatiche piuttosto che un altro diploma. eccole un articolo in cui affrontiamo l'argomento https://www.universoscuola.it/certificazioni-informatiche-graduatorie-provinciali-gps.htm

  • David 22/09/2021 - 09:11

    Buongiorno, sono un perito elettrotecnico diplomato con votazione 84/100 e possiedo una laurea triennale in ingegneria civile. innanzitutto vorrei chiedervi qual è la data è prevista per l' inserimento in graduatoria, e poi vorrei sapere se possiedo tutti i titoli o se eventualmente devo conseguire i 24 cfu. e' poi previsto un esame?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 27/09/2021 - 13:17

    Salve, l'aggiornamento è previsto per l'anno prossimo, tuttavia il diploma di perito elettrotecnico da accesso a b-29 che è una classe ad esaurimento per cui non si effettuano inserimenti e la laurea triennale non da accesso a nessuna classe di concorso.

  • Antonella 24/08/2021 - 17:57

    Salve, ho un diploma come tecnico dei servizi turistici e due attestati uno come addetto al front office e l'altro come hostess e steward di banco posso insegnare come itp o devo conseguire anche i 24 cfu?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 03/09/2021 - 10:31

    Salve, con il suo diploma può avere accesso alla classe di concorso b-19 - laboratori di servizi di ricettività alberghiera e partecipare senza 24 cfu a tutti i concorsi banditi entro l'anno scolastico 2024/25. i 24 cfu, invece, le saranno necessari se intende inserirsi nelle graduatorie provinciali.

  • Pamela 23/08/2021 - 22:08

    Salve, sono in possesso del diploma in amministrazione finanza e marketing indirizzo economico conseguito nel 2016 24 cfu, posso accedere alle gps? se si, in quale classe di concorso? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 03/09/2021 - 10:27

    Salve, con il suo diploma e i 24 cfu può inserirsi in seconda fascia gps in occasione dell'aggiornamento per la classe di concorso b16

  • Noemie 10/08/2021 - 14:45

    Buongiorno il mio fidanzato ha un diploma di ragioniere e perito commerciale e programmatore conseguito nel 1997. possiede anche la laurea triennale in scienze storiche. con il suo diploma può iscriversi alle gps nel 2022? per quali classi di concorso oltre b16 laboratorio d'informatica? servono i 24 cfu? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 30/08/2021 - 17:23

    Salve, con il diploma in questione è possibile avere accesso soltanto alla classe di concorso b16. confermo che per l'inserimento in gps serviranno i 24 cfu.

  • Giuseppe 31/07/2021 - 07:39

    Buon giorno chiedo cortesemente aiuto riguardo il corso tfa per insegnanti itp.ho il diploma di perito elettronico 24cfu che mi permettono di accedere fra un anno alle graduatorie gps. per tale ragione è importante conseguire il titolo tfa? fra l'altro ho i requisiti per poter accedere al corso con il solo diploma di perito elettronico? per favore come sempre consigliatemi per il meglio grazie

    Rispondi
  • Sergio 18/07/2021 - 18:54

    Buonasera, sono in possesso di un diploma in " ragioniere perito commerciale e programmatore" conseguito nel 2009. se prendo i 24 cfu é possibile diventare un itp d'informatica (insegnante tecnico pratico)

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 21/07/2021 - 10:53

    Buongiorno, con il suo diploma e i 24 cfu potrà inserirsi in graduatoria in occasione dell'aggiornamento.

  • Rosy 01/07/2021 - 18:32

    Salve io sono in possesso di diploma di scuola secondaria di tecnico dei servizi della ristorazione conseguito nel 1999 con annessa qualifica professionale in operatore dei servizi della ristorazione settore sala bar corrisponde a classe di concorso b021 quindi è un diploma itp volendomi inserire nella seconda fascia gps per supplenze quali altri requisiti dovrei avere? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 14/07/2021 - 16:54

    Salve, per l'accesso alla seconda fascia le servono i 24 cfu

  • Veronica 12/06/2021 - 15:53

    Salve io sono un tecnico operatore dei servizi sociali,ho un attestato"addetto all'assistenza ai minori"e ho il corso di o.s.s...posso insegnare come itp?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 14/06/2021 - 10:54

    Salve, il suo titolo le da accesso alla classe di concorso b-23 (ex c110 c450 ) - laboratori per i servizi socio–sanitari. tuttavia per inserirsi nelle graduatorie gps di seconda fascia come itp dovrà conseguire i 24 cfu.

  • Giiseppe 09/06/2021 - 11:22

    Buongiorno, volevo chiedere quale laurea triennale occorre per poter insegnare sala-bar presso le scuole alberghiere. in seguito, dal 2025 occorrerà una laurea triennale. vi ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 09/06/2021 - 15:09

    Salve, purtroppo non saprei risponderle, la normativa che regola l'accesso alle classi di concorso itp post a.s. 2024/25 non è ancora stata pubblicata.

  • Francesco 08/06/2021 - 08:48

    Ho una laurea in filosofia. sto prendendo un’altra in scienze storiche per accedere alle cdc a022 e a012. nel prossimo aggiornamento la seconda laurea vale 3 punti, anche se la utilizzo per accedere ad altre cdc?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 09/06/2021 - 14:48

    Salve, la risposta è si. gli inserimenti in graduatoria e le relative valutazioni titoli si effettuano per classe di concorso. entrambe le sue lauree possono essere considerate requisito di accesso o laurea secondaria in base alla classe di concorso per cui si inserisce.

  • Veronica 04/06/2021 - 03:34

    Salve , sono diplomata nel 2006 come dirigente di comunità ed ho tenuto corsi di alfabetizzazione informatica presso un associazione privata per due anni . vorrei sapere se il mio titolo di studio puo essere preso in considerazione per diventare itp ( anche facendo i 24 cfu ) ed esssere di supporto nelle scuole pubbliche o nelle private . grazie mille

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/06/2021 - 17:04

    Salve, il suo titolo le da l'accesso alla classe di concorso itp b-23 (ex c110 c450 ) - laboratori per i servizi socio–sanitari. i 24 cfu le serviranno solo se intende inserirsi in graduatoria perchè per i concorsi banditi prima del 2024/25 il suo diploma è sufficiente come requisito di acceso.

  • Giuseppe 31/05/2021 - 13:12

    Salve , dopo il 2024 saranno necessarie le laure triennali per per poter insegnare come itp ma dovranno seguire per forza il diploma tecnico ? inoltre si conoscono quelle che potranno essere abilitanti grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 01/06/2021 - 10:50

    Salve, purtroppo i dettagli della normativa non ci sono ancora noti, non appena verranno pubblicate notizie ufficiali provvederemo ad informarvi.

  • Donato 14/05/2021 - 00:26

    Salve, io ho il diploma di geometra conseguito nel 1986, sto prendendo i 24cfu, e i vari certificati, tablet, lim ed altri, sto prendendo anche il certificato di autocad, vorrei sapere se è possibile insegnare oltre ai laboratori di costruzione ed altro, anche nelle scuole ipias ed itt cioè istituti tecnici professionali per l'industria.

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 17/05/2021 - 10:44

    Buongiorno, il diploma di geometra da accesso soltanto alla classe di concorso b-14 - laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni. potrà insegnare negli istituto tecnici - settore tecnologico - indirizzo costruzioni, ma anche negli istituti professionali - settore industria e artigianato - indirizzo produzioni industriali e artigianali.

  • Rosaria 05/05/2021 - 09:19

    Salve, vorrei sapere se con il diploma di ragioniere e perito commerciale certificazioni informatiche si può accedere a qualche classe di concorso.grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 11/05/2021 - 10:38

    Salve, purtroppo no

  • Antonio 14/04/2021 - 21:59

    Salve, cosa si intende per titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso secondo la normativa vigente”. poiché io sono diplomato in odontotecnico e vorrei inserirmi in prima o in seconda fascia può darmi delle indicazioni. ed esiste un punteggio minimo per province ? quale provincia consiglia per l’inserimento in graduatoria come classe di concorso b-06

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 19/04/2021 - 10:43

    Per titolo di abilitazione si intende l'abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso, un titolo che si acquisisce mediante percorsi specifici. si tratta di un requisito fondamentale per inserirsi in prima fascia. per quanto riguarda la seconda fascia le consiglio di conseguire i 24 cfu per l'insegnamento. per quanto riguarda il punteggio utile, non c'è una soglia minima fissata dalla normativa. le ricordo che le sarà possibile inserirsi in graduatoria in occasione dell'aggiornamento che si terrà l'anno prossimo.

  • Francesca 12/04/2021 - 22:50

    Salve, ho in possesso il diploma itp b-19; vorrei sapere in quale fascia posso inserirmi nel 2022 pur non avendo i 24 cfu e la laurea?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 14/04/2021 - 15:34

    Salve, senza i 24 cfu in nessuna, in quanto anche i docenti itp dovranno conseguirli per inserirsi in seconda fascia. se è intenzionato a inserirsi in occasione del prossimo aggiornamento le consiglio di conseguire i 24 cfu

  • Martina Esposito 17/03/2021 - 11:20

    Salve, sono in possesso di diploma itp b-19 e vorrei sapere se posso inserirmi in terza fascia nel 2022 anche senza cfu. nel caso prendessi i 24 cfu potrei accedere direttamente alla seconda fascia?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 18/03/2021 - 13:08

    Salve, le graduatorie gps hanno 2 sole fasce. per inserirsi nella seconda, anche per i diplomati itp sono necessari i 24 cfu. le ricordo che l'aggiornamento avverrà nel 2022.

  • Luana 10/03/2021 - 16:17

    Buongiorno vorrei sapere se per inserirsi nel 2022 cdc b015 sarà ancora sufficiente diploma e 24 cfu o sarà necessaria la laurea?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 12/03/2021 - 16:59

    Salve, basterà il diploma. la laurea servirà per i concorsi banditi dopo il 2024/25

  • Anita 10/09/2020 - 10:00

    Ho il diploma di maturità artistica accademia belle arti (vecchio ordinamento) 24 cfu. posso entrare nella graduatoria itp? come e quando si procede per iscriversi? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 10/09/2020 - 14:48

    Salve. non è possibile iscriversi alle graduatorie provinciali. l'ultimo giorno utile per l'inserimento era il 6 agosto

  • Francesco G. 02/09/2020 - 10:12

    Buongiorno, sono in possesso del diploma di "tecnico dei servizi turistici" classe b-19 ed anche dei 24 cfu e laurea triennale in sciente turistiche (non abilitante). nonchè ero già inserito nelle graduatorie di terza fascia degli anni precedenti ma senza mai aver prestato servizio supplenze. ho fatto richiesta di inserimento in seconda fascia gps come itp. il mio dubbio è il seguente: il mio diploma come tecnico dei servizi turistico conseguito nel 2012. posso inserirmi nelle gps in prima fascia ? come itp? grazie della cortese risposta

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 02/09/2020 - 17:02

    Salve. per l'iscrizione in prima fascia gps occorre l'abilitazione all'insegnamento. non è dunque possibile iscriversi in prima fascia se non si è in possesso del titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso

  • Claudia Degliangeli 06/08/2020 - 17:53

    Salve, ho appena inserito domanda in graduatori provinciale per itp con titolo di accesso diploma con provvedimento non passato in giudicato. ho insegnato per due anni inserita in 2a fascia con riserva. ho solo il dubbio sulla domanda di inserimento in prima fascia, non potendo reinserirmi in seconda visto la mia provenienza già da essa. il miur risponde nei faq che è possibile inserimento in prima fascia, ed in caso di provvedimento definitivo negativo avverrà istanza di cancellazione e reinserimento in seconda. vorrei ulteriori conferme. grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 07/08/2020 - 12:03

    Salve, in questi casi le consigliamo di attenersi alle disposizioni del miur

  • Sebastiano 06/08/2020 - 08:22

    Buongiorno ho il diploma di ragioniere programmatore conseguito nel 1994 posso accedere come titolo abilitante prima classe nelle gps grazie cordiali saluti

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 06/08/2020 - 12:23

    Salve. potrà accedere in seconda fascia gps solo se in possesso dei 24 cfu

  • Vittoria 05/08/2020 - 16:34

    Salve, il diploma di ragioniere perito commerciale e programmatore conseguito nel 1993, permette l'inserimento nelle graduatorie provinciali o d'istituto pur non avendo i 24 cfu né altra abilitazione successiva? il dubbio si riferisce ad eventuali deroghe relative all'anno di diploma. grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 06/08/2020 - 12:06

    Salve, a prescindere dall'anno di diploma, per l'inserimento in seconda fascia gps sono richiesti i 24 cfu

  • Marco 05/08/2020 - 12:02

    Buongiorno, vorrei chiedere una cosa: avendo un diploma che abiliterebbe come itp per la classe b12, e non avendo i 24 cfu. la laurea è titolo abilitante per altra classe di concorso ? (nello specifico la mia magistrale sarebbe abilitante per a50 e a28). non ho esperienza in classe ne altri concorsi. ho fatto domanda per le graduatorie gps, ma mi è venuto un dubbio. dovrei cancellare l'istanza? come si fa ad essere abilitati senza avere comunque i 24 cfu? "chi è invece in possesso di abilitazione per altra classe di concorso (anche infanzia e primaria), anche se non inserito nel 2017, accede senza i 24 cfu." grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 05/08/2020 - 12:06

    Eccole un link dal sito del miur in cui potrà trovare risposta alla sua domanda

  • Antonio 02/08/2020 - 13:04

    Salve, credo di avere già una risposta alla domanda che sto per fare, ma vorrei comunque se è possibile una conferma. praticamente io ho solo il diploma, non ho i 24cfu o altro titolo abilitante. non ho mai partecipato a bandi di supplenze precedenti, quindi non sono mai stato in nessuna graduatoria ecc. a quanto ho capito io non potrei fare la domanda per la graduatoria supplenze giusto? se invece potrei farla, a quale dovrei iscrivermi, alla prima o alla seconda fascia? grazie.

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/08/2020 - 13:12

    Purtroppo solo con il diploma non si può effettuare l'inserimento, sono necessari i requisiti indicati nell'articolo

  • Teresa 29/07/2020 - 12:10

    Salve, il diploma di ragioniere e perito commerciale (non programmatore) conseguito nel 1998 può accedere alle gps? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/08/2020 - 12:53

    No, è necessario un titolo che dia accesso ad una classe di concorso e i 24 cfu

Lascia un commento

Torna su