Indice
Molti laureati nei corsi di laurea in Scienze Politiche scelgono di intraprendere la carriera scolastica e insegnare a scuola. In quest'articolo spiegheremo cosa occorre per entrare nel mondo della scuola e quali materie e in quali scuolo possono insegnare i laureati in Scienze Politiche.
insegnare con la Laurea in scienze politiche: classe di concorso
I corsi di laurea afferenti a Scienze Politiche, come ad esempio la classe LM-52 Relazioni Internazionli o LM-63 Scienze delle Pubblice Amministrazione, permettono di poter accedere all'insegnamento e, nello specifico, alla classe di concorso A-46 Scienze Giuridico Economiche. L'accesso alla classe di concorso, tuttavia, è subordinato al possesso di tutti i CFU previsti dalla normativa.
Con la pubblicazione nel febbraio del 2016 del D.P.R. 19/2016 che ha riformato l'accesso all'insegnamento nella scuola italiana, la semplice laurea non è più un requisito sufficiente per poter insegnare. Per accedere alle classi di concorso occorre essere in possesso di tutti i CFU richiesti per insegnare. Si tratta, dunque, di colmare un certo numero di crediti in ben specificati settori scientifico disciplinari (ssd).
Per quanto riguarda la classe A-46, occorre aver conseguito almeno 96 crediti nei settori scientifici disciplinari elencati di seguito:
- crediti di ambito giuridico
- 12 crediti nel ssd IUS/01 - Diritto privato;
- 12 crediti nel ssd IUS/04 - Diritto commerciale;
- 12 crediti nel ssd IUS/09 - Diritto pubblico;
- 12 crediti nel ssd IUS/10 - Diritto amministrativo; - crediti di ambito economico, aziendale e statistico
- 12 crediti nel ssd SECS-P/01 - Economia politica;
- 12 crediti nel ssd SECS-P/02 - Politica economica;
- 12 crediti nel ssd SECS-P/07 - Economia aziendale;
- 12 crediti nel ssd S/03 - Statistica economica
Dunque, il laureato che intende insegnare a scuola deve verificare la presenza nel suo piano di studi dei crediti nei suddetti settori disciplinari, indipendente dalla denominazione dei corsi. I crediti formativi mancanti possono essere conseguiti frequentando singoli corsi universitari oppure attraverso corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.).
Quali materie può insegnare un laureato in scienze politiche?
Con l'accesso alla classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche è possibile insegnare materie come diritto o economia presso le scuole secondarie di II grado come licei, istituti tecnici o professionali.
Laurea in Scienze Politiche Vecchio Ordinamento
Con la Laurea in Scienze Politiche vecchio ordinamento è possibile accedere alle seguenti classi di concorso:
- A-18 Filosofia e Scienze umane: purché la laurea sia stata conseguita entro l'A.A. 2000/2001 e solo se il piano di studi abbia compreso almeno un corso di discipline pedagogiche, uno di discipline psicologiche ed uno di discipline filosofiche.
- A-46 Scienze giuridico economiche: purché il piano di studi abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: diritto pubblico generale, istituzioni di diritto privato, diritto amministrativo, diritto commerciale ( anche se la laurea è stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001)
24 cfu scienze politiche
Oltre ai crediti per accedere alla classe di concorso, per poter insegnare è indispensabile acquisire i 24 CFU discipline antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche. Nello specifico, i settori scientifico disciplinari in cui è necessario integrare la propria formazione sono:
- pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione;
- psicologia;
- antropologia;
- metodologie e tecnologie didattiche generali
I 24 CFU potranno essere acquisiti esclusivamente presso le Università o Istituti dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Si possono acquisire in modalità telematica per un massimo di 12 crediti. Potranno essere riconosciuti anche i crediti conseguiti nell'ambito di Master, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione.
VEDI ANCHE: 24 cfu per l'insegnamento: cosa sono e a cosa servono
Messa a disposizione laurea triennale scienze politiche
Per coloro i quali possiedono solo una laurea triennale e vogliono entrare nel mondo della scuola, una delle stradi percorribii è l'invio della Messa a disposizione. Con l'invio della la MAD infatti, ci si può candidare a svolgere supplenze anche se non si è in possesso di una laurea quinquennale o di tutti i CFU previsti per l'accesso alla classe di concorso.
VEDI ANCHE: Messa a disposizione (MAD): cos'é, come funziona e requisiti di chi può farla