Personale educativo e Graduatorie provinciali per le supplenze: i requisiti per l’inserimento e valutazione titoli
Indice
- Personale educativo: titoli di accesso alle gps
- Personale educativo: valutazione titoli di accesso alla i fascia
- Personale educativo: valutazione titoli di accesso alla ii fascia
- Inserimento in gps: valutazione titoli ulteriori
- Valutazione dei titoli di servizio per il personale educativo
- Commenti degli utenti
L'ordinanza ministeriale n. 60 del 13 luglio 2020 pubblicata dal Ministero dell'Istruzione ha dato il via a quella che è stata definita dalla Ministra Azzolina "Una vera e propria rivoluzione, una modernizzazione del sistema che era doverosa e attesa", ovvero l'istituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenza o GPS. Si tratta di elenchi di docenti che saranno utilizzati, appunto, per l'assegnazione delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche a partire dall'a.s. 2020/2021. Il cambiamento coinvolge tutte le categorie di insegnanti: Docenti su posto comune, ITP, docenti di sostegno e anche i membri del Personale Educativo. Proprio a quest'ultima categoria è dedicato il presente articolo, all'interno del quale forniremo delle indicazioni utili all'inserimento in graduatoria, ai requisiti e ai titoli valutabili per ciascuna fascia.
Personale educativo: Titoli di accesso alle GPS
Le GPS si dividono in Prima e Seconda fascia, ciascuna delle quali richiede degli specifici requisiti o titoli di accesso.
Per la Prima Fascia, sarà concesso l'inserimento in graduatoria al personale educativo in possesso di abilitazione specifica ottenuta attraverso il superamento di concorso anche a soli fini abilitativi.
Per la Seconda fascia, invece, il soggetto dovrà essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- precedente inserimento nella terza fascia delle G.I. triennio 2017/20, relativa al personale educativo;
- abilitazione per la scuola primaria;
- Laurea in Pedagogia, Scienze dell'educazione, LS 65, LS 87, LM 57, LM85 + 24 CFU abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale educativo;
- laurea in Scienze dell'educazione L19 + 24 CFU o abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nella terza fascia del personale educativo.
Per quanto riguarda il requisito dell'abilitazione per la scuola primaria ricordiamo che sono considerati abilitanti il diploma magistrale conseguito entro l'a.s. 2001/2002 e la laurea in scienze della formazione primaria.
Personale Educativo: Valutazione titoli di accesso alla I fascia
Per quanto riguarda la valutazione dei titoli il Ministero ha pubblicato l'Allegato A 9 il quale contiene un'apposita tabella che calcola il punteggio attribuibile.
In primo luogo saranno valutati i titolo di accesso sulla base del voto di abilitazione conseguito per le procedure concorsuali ordinarie o riservate al personale educativo
Voto di Abilitazione | Punteggio attribuito |
---|---|
da 60 a 65 | 4 |
da 66 a 70 | 5 |
da 71 a 75 | 6 |
da 76 a 80 | 7 |
da 81 a 85 | 8 |
da 86 a 90 | 9 |
da 91 a 95 | 11 |
da 96 a 100 | 12 |
A tal riguardo si ricorda che:
- le abilitazioni in cui voto non è espresso in centesimi verranno rapportate a 100;
- le eventuali frazioni di voto verranno arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50;
- per eventuali titoli in cui non sia indicato il punteggio verranno attribuiti 8 punti;
- per eventuali titoli in cui il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici verranno attribuiti 8 punti;
Personale Educativo: Valutazione Titoli Di Accesso Alla II Fascia
Per quanto riguarda la valutazione dei titoli relativi alla seconda fascia, si fa riferimento all'allegato A 10, nel quale si attesta che verrà attribuito un punteggio di 12 punti a:
- titolo studio che costituisce titolo di accesso;
- titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente sulla base della normativa vigente;
Inoltre verranno assegnati i seguenti punti bonus:
- + 0,50 punti per ogni voto pari o superiore a 77/110;
- + 4 punti se il titolo di studio è stato conseguito con la lode;
Ricordiamo che:
- I titoli di studio il cui voto non è espresso su base 110 verranno rapportati a 110;
- Le eventuali frazioni di voto verranno arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50;
- per eventuali titoli in cui non sia indicato il punteggio verranno attribuiti 12 punti;
- per eventuali titoli in cui il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici verranno attribuiti 12 punti;
Inoltre, in ragione del titolo di accesso, sono attribuiti i seguenti, ulteriori punti:
Titolo di accesso | Punti ulteriori |
---|---|
Laurea in scienze della formazione primaria, indirizzo primaria, dell'ordinamento precedente al D.M. 249/2010 o laurea in scienze della formazione primaria LM 85-bis | 12 |
Lauree di cui all'articolo 3, comma 8, lettera b) sub iii | 8 |
Laurea L-19 di cui all'articolo 3, comma 8, lettera b) sub iv | 6 |
Titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27 | 4 |
Eventuali titoli conseguiti all'estero e riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di cui sopra, verranno valutati in modo analogo.
Inserimento in GPS: Valutazione Titoli ulteriori
Per quanto riguarda l'inserimento del personale educativo in GPS in prima o in seconda fascia, oltre al titolo di accesso saranno valutati anche gli ulteriori titoli accademici, professionali e culturali di cui il soggetto è in possesso. Il punteggio attribuito cambia in base al titolo in questione.
Di seguito riporteremo, a scopo esemplificativo, i punteggi dei principali titoli valutabili.
Titolo ulteriore | Punteggio attribuito |
---|---|
Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello | 3 (per ciascun titolo) |
Laurea triennale, diploma accademico di I livello, diploma ISEF che non abbiano costituito titolo, o titolo di accesso | 1,5 (per ciascun titolo) |
Diploma di Istituto Tecnico Superiore | 1,5 (per ciascun titolo) |
Abilitazione all'insegnamento con metodo didattico Montessori, Pizzigoni o Agazzi | 3 (per ciascun titolo) |
Abilitazione all'insegnamento su altro posto o classe di concorso, se non altrimenti valutata | 3 (per ciascun titolo) |
Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nel Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca 8 aprile 2009, n. 42 | 12 (per ciascun titolo) |
Titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità | 9 (per ciascun titolo) |
Certificazione di Lingua straniera di livello B2 | 3 |
Certificazione di Lingua straniera di livello C1 | 4 |
Certificazione di Lingua straniera di livello C2 | 6 |
Certificazioni informatiche | 0,5 (per ciascun titolo fino ad un massimo di 2 punti) |
Per maggiori informazioni su ulteriori titoli vi invitiamo a consultare gli allegati A 9 e A 10.
Valutazione dei titoli di servizio per il personale educativo
Anche i titoli di servizio prestati dal personale educativo verranno valutati ai fini dell'attribuzione del punteggio in graduatoria, nello specifico:
- per il servizio prestato in qualità di educatore presso le istituzioni educative saranno attribuiti 2 punti per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, fino ad un massimo di 12 punti per ciascun anno scolastico.
- per il servizio di insegnamento prestato su posto comune o di sostegno nelle istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, verrà attribuito 1 punto per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, fino ad un massimo di 6 punti per ciascun anno scolastico;
Queste disposizioni sono analoghe sia per la prima che per la seconda fascia.
VEDI ANCHE: Come funzionano le Graduatorie Provinciali: La guida di Universo Scuola (FAQ)
Commenti
-
Catalano Tiziana
14/03/2022 - 10:36
Salve ho il diploma accademico indirizzo decorazione e un diploma di laurea disegn di gioiello un corso triennale quest'ultimo nella domanda gps devo inserirlo "laurea triennale, diploma accademico di i livello, diploma isef che non abbiano costituito titolo, o titolo di accesso 1,5 (per ciascun titolo)" o come master.
Rispondi -
Serena
11/03/2022 - 17:29
Laurea in scienze dell'educazione l-19 e in possesso dei 24 cfu potrei partecipare al gps e come si fa?
Rispondi -
Rossana
08/03/2022 - 18:21
Salve, sono in possesso del titolo di educatore professionale socio-pedagogico (60 cfu), volevo gentilmente sapere se posso fare domanda di inserimento nelle prossime gps (educandati e convitti) considerando il titolo come equipollente alla laurea l19, cosi come avviene per i concorsi pubblici. grazie
Rispondi -
Gabriella
27/02/2022 - 11:15
Salve, ma come si fa ad accedere alla seconda fascia? bisogna aspettare l'apertura delle gps?
Rispondi -
Stefania
09/01/2022 - 18:46
Salve, io sono laureata in scienze dell'educazione , classe l18, e sono in possesso dei 24 cfu. posso iscrivermi nelle graduatorie gps al prossimo aggiornamento? devo rivolgermi a qualche struttura per farlo o posso farlo in autonomia?
Rispondi -
Micol
04/01/2022 - 13:35
Buongiorno, lavoro come educatrice da 8 anni come libera professionista e l’anno scorso ho frequentato il corso annuale per educatori legge iori. senza essere in possesso di laurea specifica, ma con il corso abilitante, potrei comunque inserirmi in ii fascia gps? grazie a chi vorrà rispondermi.
Rispondi -
Martina
31/08/2021 - 13:31
Buongiorno. non sono iscritta in graduatoria ma pensavo di iscrivermi l'anno prossimo. ho la l19 e la magistrale in pedagogia. potrei rientrarci e in quale fascia? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 06/09/2021 - 17:20Salve, se unite ai 24 cfu entrambe le sue lauree sono requisiti validi per l'inserimento nella seconda fascia delle gps
-
Federico
02/08/2021 - 16:15
Salve sono gia' nelle gps perché ho diploma magistrale abilitante. vorrei iscrivermi in scienze della formazione e dell'educazione per avere altro punteggio. quanti punti vale questa laurea nelle gps?
RispondiRedazione Universo Scuola 03/08/2021 - 10:54Salve, per trovare la risposta le consiglio di consultare questo link
-
Ivana
21/07/2021 - 10:43
Buongiorno. scusate l'ignoranza ma nessuno sa darmi una risposta. lavoro presso una comunità alloggio per minori da 22 anni come educatore. sono pagata dalla cooperativa che ha fondato la struttura. È convenzionata dalla regione sicilia e retta comunale per ogni giorno di presenza dei minori. ma questi anni di servizio mi valgono come eventuale punteggio da poter inserire per la graduatoria?
Rispondi -
Marcella Busso
04/07/2021 - 07:25
Buongiorno l'inserimento in ii fascia si può fare in qualsiasi momento? e se si come si fa? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 14/07/2021 - 17:09No, bisognerà aspettare il bando di riapertura e presentare l'istanza secondo le disposizioni e le tempistiche indicate
-
Ginevra Bogani
07/01/2021 - 18:41
Salve, sono laureata in scienze dell'educazione e l'anno prossimo mi iscriverò a formazione primaria, mi conviene prendere cmq i 24 cfu abilitanti? dopo che mi sono iscritta a formazione primaria quando potrò inserirmi in graduatoria? sia essa gps o altra? grazie mille
RispondiAlexia 02/07/2021 - 16:06Chi è laureato in scienze dell'educazione (soprattutto l19) non ha bisogno dei 24 cfu... perchè sono già verosimilmente riconoscibili nel piano di studi. occorre farseli certificare dalla facoltà.
Redazione Universo Scuola 14/01/2021 - 17:52Salve, con laurea 24 cfu potrà partecipare ad eventuali concorsi e inserirsi in graduatoria gps, quindi le consiglierei di conseguirli se intende insegnare. tuttavia dovrà aspettare che le graduatorie vengano riaperte per potersi inserire. gli aggiornamenti sono previsti su base biennale. per quanto riguarda i cfu eccole un articolo di approfondimento https://www.universoscuola.it/24-cfu-cosa-sono.htm
-
Samu
04/06/2021 - 18:00
Salve, mi sono appena laureata in scienze dell'educazione e della formazione l19 per poter inserirmi nelle gps il prossimo anno è necessario che prenda i 24 cfu? grazie in anticipo
RispondiRedazione Universo Scuola 07/06/2021 - 10:28Salve, si con la laurea in scienze dell'educazione l19 per iscriversi in seconda fascia servono i 24 cfu (o abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nella terza fascia del personale educativo).
-
Laura
14/05/2021 - 17:31
Buongiorno, avendo i 24 cfu e una laurea triennale in scienze dell'educazione indirizzo laurea nella classe l-19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia cosa posso fare?
RispondiRedazione Universo Scuola 17/05/2021 - 10:52Buongiorno, laurea in scienze dell'educazione l19 24 cfu le consentiranno di inserirsi in seconda fascia gps per il profilo di personale educativo. le ricordo che le gps si aggiorneranno l'anno prossimo e solo in quell'occasione sarà possibile effettuare l'aggiornamento.
-
Simonetta
12/04/2021 - 18:10
Buongiorno, ho un laurea l-19. posso mettermi in graduatoria? se si, quando e come?le eventuali esperienze lavorative all`estero valgono qualche punteggio? grazie mille.
RispondiRedazione Universo Scuola 14/04/2021 - 15:28Salve, per inserirsi in graduatoria come personale educativo con la l19 dovrà conseguire i 24 cfu e attendere il bando di aggiornamento delle graduatorie che verrà pubblicato l'anno prossimo. per quanto riguarda il servizio già svolto, ci sarà un apposito allegato che spiega come verrà valutato
-
Angy
09/04/2021 - 22:41
Salve, sono laureata in scienze dell educazione e formazione l 19 e in più 24 cfu..con ciò posso accedere alle graduatorie?
RispondiRedazione Universo Scuola 12/04/2021 - 15:13Si, come specificato nell'articolo, con laurea in scienze dell'educazione l19 24 cfu si accede alla seconda fascia gps come personale educativo
-
Maria Grazia
07/04/2021 - 12:44
Buongiorno vorrei sapere io ho lavorato come educatrice professionale all infanzia in un asilo comunale che punteggio dovrebbero attribuirmi per quasi due anni per il personale ata ?
Rispondi -
Rossella
02/04/2021 - 16:49
Salve sono laureata in scienze dell'educazione e della formazione 24 cfu . con questi requisiti posso accedere alle graduatorie?
RispondiRedazione Universo Scuola 06/04/2021 - 13:14Salve, si la sua è la laurea l19 che costituisce requisito di accesso al profilo di personale educativo
-
Marta
25/03/2021 - 13:14
Buongiorno ho una laurea in scienze dell'educazione e della formazione l-19 posso acquisire i 24 cfu e iscrivermi nella 2 fascia per incarichi di supplenza a tempo determinato ?
RispondiRedazione Universo Scuola 25/03/2021 - 17:03Si, è un titolo di accesso alle gps
-
Carlo
13/11/2020 - 14:08
Perchè tra ulteriori titoli non compare la laurea triennale che è presente nella tab. a/10 personale educativo ii fascia che viene valutata 1,5 punti?
RispondiRedazione Universo Scuola 16/11/2020 - 10:30Un refuso. provvederemo ad aggiungerlo immediatamente
-
Antonella Frijia
30/09/2020 - 12:30
Salve, è ancora possibile iscriversi alla graduatoria?
RispondiRedazione Universo Scuola 05/10/2020 - 10:22No, il tempo a disposizione si è concluso, dovrà aspettare il nuovo aggiornamento o eventuali finestre temporali di inserimento
-
Martina
01/09/2020 - 14:07
Buongiorno, sono laureata in scienze della formazione primaria (nuovo ordinamento). nel mio caso, qualora si prestasse servizio come personale educativo, tale servizio sarebbe riconosciuto ai fini delle graduatorie per i docenti della scuola primaria? se sì, in che modo? grazie.
RispondiRedazione Universo Scuola 11/09/2020 - 09:39Salve, verrà attribuito 1 punto per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, fino ad un massimo di 6 punti per ciascun anno scolastico
-
Riccardo
06/08/2020 - 13:42
Salve, ho laurea in scienze economico aziendali lm77. posso inserirmi nelle gps 2 fascia anche per le classi di concorso a21 (geografia) e a46 (scienze giuridche)? se cosi fosse la mia laurea costituirebbe titolo ulteriore o di accesso?
Rispondi -
Cristiana Spaccia
05/08/2020 - 10:13
Punto a.2. cosa significa in ragione del titolo di accesso? io ero già inserita in graduatoria per il personale educativo, ho una laurea v.o. in scienze dell' educazione, che rappresenta il titolo di accesso. questa laurea È valida anche per prendere il punteggio in a.2, cioè ulteriori 8 punti? o, dato che è il titolo di accesso non posso inserirlo? perché non vi è specificato che deve essere un titolo ulteriore rispetto al titolo di accesso nella dicitura principale. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 05/08/2020 - 12:12Salve, mi sembra di capire che il a.1 e a.2 si rivolgano entrambi a punteggi relativi al titolo d'accesso
-
Cecilia D'alessio
28/07/2020 - 10:55
Buongiorno, per quanto riguarda i titoli di servizio, cosa si intende per istituzioni educative? possono essere inseriti incarichi come educatore presso qualsiasi tipo di struttura pubblica o privata o devono essere scuole? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 04/08/2020 - 12:40Salve, di seguito il link ad una pagina del sito del ministero che spiega cosa e quali sono le istituzioni educative. link
-
Grete
30/07/2020 - 13:22
Buongiorno, quindi i servizi prestati nelle scuole statali in qualità di assistente educatrice ma con assunzione tramite cooperativa non sono valutabili? grazie
Rispondi -
Elisa Siri
27/07/2020 - 14:06
Il sistema non mi consente di inserire i servizi svolti e presenti nel fascicolo perchè il servizio non è momentaneamente disponibile. come posso fare?
RispondiRedazione Universo Scuola 27/07/2020 - 16:51Salve. potrebbe essere un problema di sovraffollamento della piattaforma istanze online. riprovi più tardi e se il problema sussiste contatti l'assistenza tramite il numero 080-9267603 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:30 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00.