27 Settembre 2022 Docenti Commenti

Scuola e supplenze docenti 2022: ci si può cancellare da GPS per accettare MAD?

Sono stati migliaia gli incarichi assegnati tramite GAE e GPS ma, al contempo, sono numerosi i docenti che non hanno ricevuto nulla e che, adesso, non sanno proprio come comportarsi: da una parte, il Ministero ha bloccato la possibilità di inviare la MAD se già inseriti in qualsiasi graduatoria, dall'altra però le scuole continuano a convocare proprio da MAD, arrivando addirittura a "pescare" tra gli universitari, dato che sono tantissimi i docenti abilitati ma ostacolati da graduatorie che non permettono loro di lavorare.

Un circolo vizioso, insomma, dal quale sembra non si riesca a venirne a capo.

In caso di mancata supplenza da GPS è possibile inviare la MAD?

L'invio della MAD, cioè della messa a disposizione, avviene in merito all'attribuzione delle supplenze delle graduatorie di istituto, quindi delle supplenze che vengono assegnate dai dirigenti scolastici.

Si ricorre alla MAD, quindi, a seguito di un esaurimento delle graduatorie di istituto utilizzate per le supplenze temporanee (malattia, infortunio, maternità) e per le supplenze al 30/06 o al 31/08 solo in presenza di esaurimento/incapienza di GAE e GPS.

In poche parole, l'ordine è il seguente:

  • graduatoria di istituto della scuola dove c'è la necessità di attribuire una supplenza;
  • graduatorie di altri istituti della provincia;
  • domande MAD (solo alla fine).

Chi può presentare la MAD

A questo punto, la domanda sorge spontanea: chi può presentare la MAD? In generale, è uno strumento messo a disposizione degli aspiranti che intendono indicare la propria disponibilità nell'accettare eventuali incarichi di supplenza in una determinata scuola, ma non tutti possono presentarla.

Nello specifico, all'interno della domanda gli interessati devono dichiarare:

  • il titolo di studio conseguito, compresi eventuali CFU/esami necessari per accedere alla classe di concorso (in caso di scuola secondaria);
  • il conseguimento dell'eventuale abilitazione/specializzazione;
  • di non essere inseriti in nessuna graduatoria relativa alla stessa o ad altra provincia.

Come si attribuisce la supplenza

Per attribuire la supplenza da MAD, poi, il dirigente scolastico segue un determinato ordine di priorità:

  • docenti abilitati e specializzati (per quanto riguarda il sostegno);
  • docenti in possesso del titolo di studio necessario;
  • docenti che stanno conseguendo il titolo di studio.

A tal proposito, bisogna sottolineare che:

  • nessun documento fornisce informazioni chiare e precise sull'assegnazione della supplenza in presenza di più aspiranti in possesso di abilitazione/specializzazione o di titolo di studio, lasciando cos campo libero alle singole scuole;
  • i docenti che ottengono l'incarico tramite MAD sono comunque sottoposti ai vincoli e ai criteri previsti dall'OM 112/2022.

Ci si può cancellare da GPS per inviare la MAD?

Anche su questo non esistono indicazioni specifiche. Negli anni passati, alcuni uffici scolastici hanno fornito dei dispositivi per permettere agli aspiranti di cancellarsi dalle GPS anche senza indicarne il motivo.

Attualmente, il Ministero non sta prendendo in considerazione la richiesta da parte degli aspiranti "esclusi" di poter inviare la MAD ma, continuando in questo modo, arriverà sicuramente il momento in cui bisognerà prendere una decisione.

Al momento, si stanno ricercando aspiranti tra i laureandi, quindi soggetti senza alcun titolo, preferendoli a docenti abilitati che non possono insegnare solo perché sono inseriti in una GPS che (paradosso) non ha concesso loro nessun incarico.

Probabilmente, bisognerà solo attendere; la speranza è che l'attesa porti a qualcosa di concreto.

Lascia un commento

Torna su