30 Novembre 2022 Docenti Commenti

Aggiornamento Gps: la nuova proposta di Flc Cgil per renderlo biennale

Novità riguardo l'aggiornamento delle Gps. La Flc Cgil propone infatti una revisione che farebbe passare l'aggiornamento da triennale a biennale.
La triennalità dell'aggiornamento Gps è legata alla necessità di allineamento con le GAE, che seguono tale cadenza. Il sindacato ha però recentemente espresso il suo parere contrario a riguardo, proponendo di aggiornare le graduatorie ogni due anni.

Aggiornamento Gps biennale: cinque motivi per cambiare secondo Flc Cgil

L'idea di passare ad un aggiornamento biennale avanzata dalla Flc Cgil nasce da alcune dinamiche attualmente in essere nel sistema di reclutamento dei docenti. Il cambiamento pensato dal sindacato andrebbe dunque a migliorare alcuni meccanismi in favore degli insegnanti.

L'aggiornamento triennale va innanzitutto ad allungare i tempi di ingresso dei nuovi laureati che non rientrano nei termini fissati attualmente dalle GPS. Tanti giovani devono quindi rimandare il loro accesso al mondo dell'insegnamento a causa dei tempi lunghi di aggiornamento della graduatoria.

Il passaggio da triennale a biennale andrebbe inoltre a beneficiare soprattutto alcune classi di concorso per le quali si riscontrano numerose difficoltà nel reclutamento dei docenti. Tempi più stretti garantirebbero un ingresso più frequente di forze nuove.

Inoltre l'aggiornamento biennale favorirebbe la flessibilità di spostamento anche lontano dalla propria residenza in base alla disponibilità di cattedre. Vista l'attuale crisi di posti al centro nord ad esempio, l'aggiornamento biennale favorirebbe una maggiore mobilità, lì dove i posti abbondano.

Lati positivi anche da un punto di vista burocratico: l'aggiornamento frequente delle Gps garantirebbe un maggiore controllo di titoli e servizi, rispecchiando maggiormente le esperienze maturate dagli aspiranti docenti negli anni.

Infine la Flc Cgil vede nell'aggiornamento biennale la possibilità di dare continuità all'esperimento del sistema di chiamata da GPS 1 fascia sostegno , testato nel 2021 e nel 2022. Tanti docenti specializzati sono infatti stati assunti a tempo indeterminato o avviati verso la stabilizzazione. Un aggiornamento più frequente potrebbe rafforzare questo procedimento, stimolando la scelta dei docenti in base alle opportunità presenti.

Lascia un commento

Torna su