25 Marzo 2019 Docenti Commenti

Come diventare insegnante nella scuola dell’infanzia: requisiti, mansioni e stipendio

Chi è l'insegnante della scuola dell'infanzia? è la maestra (o il maestro) di quella che un tempo era famosa come scuola materna, ed è l'individuo che si occupa della formazione e dello sviluppo dei bambini nell'età più tenera.
Ma come si fa a diventarlo? quali sono i requisiti di cui deve essere in possesso e i compiti specifici che deve portare a termine per svolgere al meglio il suo ruolo?
Questo articolo vuole essere una sorta di guida per tutti quelli che vogliono scoprire come approcciarsi a questa professione, ma anche un modo per chiarire gli eventuali dubbi di chi già la esercita.

Normativa per insegnante scuola dell'infanzia

Per insegnare nella scuola dell'infanzia la normativa fa riferimento alle regole disciplinate dalla legge 107 o Buona Scuola che ha introdotto il cosiddetto sistema integrato per i bambini compresi tra 0 e 6 anni.
La delega ha avuto anche la finalità di sottolineare l'importanza di un personale qualificato anche in questa fase dell'istruzione e, di conseguenza, ha modificato i requisiti richiesti per accedere alla professione.
Oltre a ciò, è stata introdotta un'importante differenziazione tra:

  • insegnare nella scuola materna;
  • insegnare in un asilo nido;

Mentre i maestri della scuola materna, o dell'infanzia, sono da considerarsi dei veri e propri insegnanti, chi insegna negli asili nido è considerato un educatore socio-pedagogico, ruolo per cui l'unico requisito necessario è la laurea triennale in scienze dell'Educazione o L-19.

Requisiti dell'insegnante dell'infanzia

Come anticipato, l'introduzione del Sistema integrato di educazione e d'istruzione ha puntato a promuovere la continuità del percorso educativo, favorendo così il loro sviluppo nel primo ciclo di istruzione.
Tutto ciò ha portato ad una sorta di "adeguamento" dei requisiti necessari per accedere a questo ruolo.
Allo stato attuale, dunque, i requisiti per l'insegnante della scuola dell'infanzia sono:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria (vecchio o nuovo ordinamento che sia);
  • Diploma di Istituto Magistrale o di Scuola magistrale conseguito entro l'a.s 2001-2002;
  • Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l'a.s 2001-2002;

Tutti questi sono considerati titoli abilitanti all'insegnamento che consentono di inserirsi nella II fascia delle G.I. per le assegnazioni delle supplenze, ma soprattutto costituiscono requisito di accesso anche ai relativi concorsi.

Competenze

Ma oltre ai requisiti strettamente legati al percorso formativo si intuisce come sia necessario, per chi vuole intraprendere questa professione, avere delle inclinazioni professionali, delle qualità e soprattutto delle competenze psicopedagogiche per creare un rapporto con gli allievi imparando a comunicare con loro e a capirli sia a livello mentale, che affettivo, che relazionale, per riuscire ad integrare strategie di gioco diversificate da abbinare ad attività educative in base alle esigenze del bambino.
Da ciò deriva che la qualità principale della maestra della scuola di infanzia è l'amore per i bambini, e la capacità di instaurare un rapporto positivo sia con loro che con le loro famiglie.

Cosa Fa l'insegnante di scuola dell'infanzia: Compiti e Mansioni

Nello specifico, i principi sopracitati, richiedono un'applicazione pratica e costante, perciò forniremo un elenco delle principali mansioni dell'insegnante all'interno della scuola materna.

  • supervisionare costantemente la sicurezza e il benessere dei bambini;
  • mantenere un ambiente pulito in termini di igiene personale, dei locali e delle attrezzature;
  • sviluppare e applicare programmi adatti alle necessità e agli abitudini degli alunni;
  • assistere gli alunni durante i pasti e il riposo, garantendo equilibrio con le attività educative;
  • insegnare ai bambini a leggere, scrivere, a riconoscere forme e colori;
  • coinvolgere e stimolare i bambini con attività di gioco, attività espressive, artistiche e motorie;
  • assistere e favorire lo sviluppo dell'autostima e dell'autonomia in ogni bambino;
  • aiutare i bambini ad esprimersi e relazionarsi nel rispetto degli altri;
  • monitorare la salute e lo stato fisico dei bambini, segnalando eventuali malattie contratte anomalie comportamentali, emotive o di apprendimento;
  • monitorare e segnalare alle autorità eventuali abusi di qualsiasi natura subiti dal bambino;
  • verificare che i bambini raggiungano gli obiettivi previsti dal piano educativo;
  • interfacciarsi con le famiglie dei bambini;
  • tenere aggiornati i registri (sulle presenze, sugli incidenti, sulla somministrazione di farmaci);

Trovare lavoro come insegnante di scuola dell'infanzia

Ora che avete un po' più chiaro il ruolo, i requisiti e le mansioni relative a questo lavoro, passiamo ai modi possibili per esercitarlo.
Una volta ottenuto il titolo avrete davanti 2 strade possibili:

  • partecipare ai concorsi per l'immissione in ruolo;
  • candidarvi per le supplenze;

Per quanto riguarda i concorsi per diventare insegnante di scuola dell'infanzia vi segnaliamo:

Per quanto riguarda il conseguimento delle supplenze invece potrete:

Tuttavia, non è da sottovalutare la possibilità di prendere in considerazione offerte di lavoro nel settore privato.

Stipendio dell'insegnante della scuola dell'infanzia

Così come lo stipendio di tutti gli altri docenti e membri del personale scolastico, la cifra che guadagna un insegnante della scuola dell'infanzia cambia in funzione degli anni di servizio e degli avanzamenti di carriera secondo il seguente schema:

Anzianità di Servizio Stipendio Annuo
da 0 a 8 19.996,27€
da 9 a 14 22.198,06€
da 15 a 20 24.136,06€
da 21 a 27 26.030,66€
da 28 a 34 27.888,89€
oltre i 35 29.275,99€

Commenti

  • Mari 26/03/2022 - 21:52

    Con una laurea triennale in sociologia e diploma liceale quali altri titoli dovrei avere per insegnare nella scuola dell'infanzia? inoltre potrei comunque fare domanda di messa a disposzione? grazie!

    Rispondi
  • Laura 01/10/2021 - 11:31

    Buongiorno, sono laureata in scienze politiche da 15 anni e vorrei lavorare nella scuola dell’infanzia, quali corsi potrei fare per ottenere un titolo che mi permetta di accedere ai concorsi? grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/10/2021 - 15:06

    Salve, i titoli che danno accesso alla scuola dell'infanzia sono quelli che vede elencati nell'articolo. con la sua laurea le consiglio di leggere questo articolo: https://www.universoscuola.it/insegnare-con-laurea-in-scienze-politiche.htm

  • Servettini Vissia 03/08/2021 - 17:03

    Buonasera, ho il diploma magistrale conseguito nel 1995 e ho fatto la domanda (per la prima volta) per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali per le supplenze sia per la scuola dell'infanzia che per la primaria ma nell'elenco della graduatoria risulto "non disponibile"(ovvero: l'aspirante non è incluso nella graduatoria), sapete il motivo? ed eventualmente potrei fare ricorso? mi sembra che i requisiti siano quelli giusti...

    Rispondi
  • Alessia Pistilli 03/08/2021 - 10:12

    Ho una laurea triennale in scienze motorie e magistrale in management dello sport, diploma liceo classico psico pedagogico conseguito nel 2010. vorrei sapere se posso lavorare in un scuola per l'infanzia o asilo nido privati

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 03/08/2021 - 10:46

    Salve, i suoi requisiti non rientrano in quelli validi per diventare insegnante per la scuola dell'infanzia ma la sua magistrale dovrebbe darle accesso alle classi di concorso a-48 e a-49 per l'insegnamento delle scienze motorie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado

  • Francesca 01/08/2021 - 11:37

    Salve ho un diploma come assistente alla infanzia conseguito nell' anno 1999/2000 cosa posso fare per diventare maestra di elementari?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 02/08/2021 - 10:28

    Buongiorno, purtroppo i soli requisiti accettati sono quelli indicati nell'articolo

  • Sara 30/06/2021 - 22:31

    Salve. io ho una laurea magistrale in psicologia dello sviluppo,educazione e benessere. e ho un diploma liceale. cosa dovrei fare per diventare maestra della scuola materna? grazie in anticipo

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 14/07/2021 - 16:46

    Salve, la sua laurea non rientra tra i requisiti indicati per diventare insegnante nella scuola dell'infanzia.

  • Vittoria 14/05/2021 - 23:45

    Con il diploma finito in sala enogastronomia, non mi è possibile accedere a nulla?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 19/05/2021 - 12:09

    Salve, non nella scuola dell'infanzia, ma potrebbe ambire a diventare docente itp nella scuola secondaria per la classe di concorso b-20 (ex c500 ) - laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina. eccole un articolo di approfondimento: https://www.universoscuola.it/come-diventare-itp-mansioni-requisiti-stipendio.htm

  • Maria 11/05/2021 - 11:16

    Salve …mi sono diplomata in professione come geometra nel 2008…,pertanto vorrei sapere se potrei accedere alla scuola di infanzia…grazie .

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 11/05/2021 - 15:38

    Salve, il suo diploma non è idoneo per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia ma le da accesso alle classi di concorso per itp, insegnante tecnico pratico della scuola secondarila

  • Giada 08/04/2021 - 11:24

    Salve, vorrei sapere se mentre sono in corso di laurea (sto per iniziare il secondo anno di università di scienze dell educazione e della formazione) potrei essere assunta, oppure se per essere assunta come maestra di materna dovrei prima conseguire la laurea. grazie.

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 12/04/2021 - 14:34

    Per essere assunta in ruolo deve aver conseguito la laurea, tuttavia può fare domanda di messa a disposizione e candidarsi per eventuali supplenze anche con il semplice diploma.

  • Angela 03/03/2021 - 17:07

    Salve, io dovrei iniziare il corso di studi in scienze dell educazione e della formazione, pertanto vorrei sapere se potrei accedere alla scuola dell'infanzia. grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 08/03/2021 - 15:05

    Salve, la risposta è si, con la laurea in scienze dell'educazione potrà accedere alla scuola dell'infanzia, eccole un articolo a riguardo https://www.universoscuola.it/cosa-posso-insegnare-laurea-scienze-educazione.htm

  • Roberta 13/02/2021 - 21:51

    Per chi invece ha conseguito il diploma nel liceo psico-sociopedagocico nel 2003, nn può accedere a niente??

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 15/02/2021 - 12:08

    Salve, purtroppo il suo titolo non da accesso a nessuna classe di concorso o tipologia di insegnamento

  • Alexandra Asinari 26/01/2021 - 12:32

    Buondi mi sono diplomata in magistrale nel '93 anno integrativo per accedere all'università. vorrei chiedere se esiste un tempo limite di età per la mad. grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 28/01/2021 - 17:31

    Salve, non esiste nessun limite di età per presentare la domanda di messa a disposizione, basta avere un diploma.

  • Fiammetta 06/11/2020 - 18:04

    Vi ringrazio per la chiarezza delle informazioni ma vorrei sapere se con la triennale in scienza della educazione si entra in graduatoria cosi da sperare nelle supplenze grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 09/11/2020 - 16:41

    La laurea in scienze dell'educazione l19 più 24 cfu o abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nella terza fascia del personale educativo è requisito per entrare in gps per il personale educativo

Lascia un commento

Torna su