04 Luglio 2022 Docenti Commenti

Scioglimento della riserva per le GPS dall'8 al 20 luglio 2022: come funziona?

Il tempo utile per presentare la domanda di inserimento in GPS si è concluso il 31 maggio 2022. Quest'anno, ai sensi delle disposizioni contenute nell'ordinanza, è stato possibile effettuare l'inserimento con riserva in prima fascia. Di conseguenza, ai candidati non ancora in possesso del titolo richiesto è stato permesso di inserirsi ugualmente in prima fascia con una "clausola" di scioglimento della riserva prevista per il 20 luglio. Cosa vuol dire? Ecco un articolo guida in cui elenchiamo tutto quello che c'è da sapere.

Quali sono i titoli inseriti con riserva nelle GPS 2022?

Partiamo ricapitolando chi sono i candidati a cui è stato permesso di inserirsi con riserva nelle GPS 2022 e per quali titoli.

Per quanto riguarda la prima fascia, i titoli dichiarati con riserva sono:

  • abilitazione all'insegnamento;
  • specializzazione sul sostegno.

In entrambi i casi, si tratta di titoli che dovranno essere conseguiti entro il 20 luglio, termine fissato per lo scioglimento della riserva.

Oltre ad essi, l'inserimento con riserva è stato concesso agli aspiranti che hanno conseguito un titolo all'estero entro il 31 maggio 2022 e che ancora, avendo avviato l'apposita procedura, sono ancora in attesa del riconoscimento. Per questi ultimi, tuttavia, non è ancora stata stabilita una data specifica per lo scioglimento della riserva.

Scioglimento della riserva GPS: cosa significa?

Fino allo scioglimento obbligatorio della riserva, i candidati saranno considerati inseriti in prima fascia pur non avendo il titolo d'accesso richiesto. Al momento dello scioglimento della riserva ai candidati verrà chiesto di dimostrare l'avvenuta acquisizione del titolo in questione tramite un'apposita istanza.

Il 20 luglio, di conseguenza, si potranno verificare 2 casi:

  1. la riserva verrà sciolta positivamente se il candidato entrerà in possesso del titolo;
  2. la riserva verrà sciolta negativamente se il candidato non conseguirà il titolo.

Vediamo quali sono le conseguenze di entrambi i casi:

Riserva Conseguenze
Sciolta positivamente il candidato sarà inserito ufficialmente nella prima fascia GPS in base al proprio punteggio.
Sciolta negativamente il candidato non potrà essere inserito in prima fascia GPS ma potrà comunque far valere il suo punteggio per l'inserimento in seconda fascia.

Scioglimento Riserva GPS: da quando?

La data di inizio delle presentazioni delle istanze di scioglimento della riserva per le GPS di I fascia 2022/2024 è stata comunicata dal Ministero con nota n. 24978 del 30 giugno 2022, in cui si attesta che le procedure dovranno svolgersi dalle 09:00 del 8 Luglio alle 23:59 del 21 luglio esclusivamente per via telematica. Nella nota sono presenti anche le indicazioni per compilare l'istanza di scioglimento delle riserve che abbiamo riportato nel paragrafo successivo.

Come avverrà lo svolgimento della riserva?

Il Ministero ha già predisposto, sulla piattaforma web Istanze Online, le funzioni grazie alle quali sarà possibile svolgere le procedure. Per compilare bisognerà accedere alla piattaforma utilizzando le credenziali digitali che sono state richieste per l'invio della domanda di inserimento in GPS a maggio, ovvero:

  • SPID;
  • CIE;
  • Utenze valide per l'accesso ai servizi dell'Area Riservata MIUR.

Ricordiamo ancora una volta che l'unica modalità riconosciuta per lo svolgimento della riserva è quella telematica.

Lascia un commento

Torna su