Il consiglio di classe è un organo collegiale formato, oltre che dall'intero corpo docente della classe, anche dai rappresentanti dei genitori, la cui partecipazione ha una valenza strategica per stabilire sinergie efficaci tra scuola e famiglia e, perchè no, tra docenti e alunni. Essere eletto rappresentante dei genitori vuol dire, dunque, ricoprire un ruolo da cui derivano compiti, funzioni e responsabilità specifiche, per questo motivo abbiamo deciso di stilare un pratico vademecum che funga da guida ai rappresentanti dei genitori durante tutta la durata del loro incarico nel consiglio di classe.
Elezione dei rappresentanti dei genitori nel consiglio di classe
Per essere rappresentani dei genitori all'interno dei consigli di classe bisogna essere eletti secondo modalità specifiche. L'elezione deve svolgersi ogni anno entro il 31 di ottobre, la durata dell'incarico dei candidati eletti è di un anno intero, scaduto il quale si dovranno ripetere le elezioni.
Chi può votare ed essere votato?
Durante le elezioni, tutti i genitori possono esercitare il diritto all'elettorato attivo e passivo, ovvero possono votare e proporsi come candidati. Nello specifico, l'elettorato attivo e passivo può essere esercitato, anche in caso di figli maggiorenni, da:
- entrambi i genitori;
- persone fisiche che ne fanno legalmente le veci.
Sono esonerati da tale diritto, invece:
- genitori che hanno perso la potestà sul minore;
- persone giuridiche che fanno legalmente le veci dei genitori.
Si può essere eletti rappresentanti dei genitori in due classi diverse?
Si, in quanto ai sensi dell'articolo 16 dell'ordinanza ministeriale 215/91 non ci sono incompatibilità. I genitori che hanno figli in due o più classi diverse possono essere sia candidati che elettori in ciascuna delle classi. Ricordiamo però che, in caso di elezione in entrambi i CdC, potrebbero insorgere difficoltà di tipo pratico, in quanto le riunioni potrebbero svolgersi allo stesso orario.
Può essere eletto un genitore che è anche docente nello stesso plesso scolastico?
No, in quanto secondo il comma 4 dell'articolo sopra citato:
"I docenti in ogni caso devono rinunciare all'eventuale carica elettiva, ottenuta come appartenenti alla componente genitori, in seno ai consigli di interclasse e di classe e ai consigli di intersezione."
Quanti sono i rappresentanti dei genitori nei consigli di classe?
Consiglio di classe di... | N° Rappresentanti dei Genitori |
---|---|
Scuola Primaria | 1 |
Scuola Secondaria di I grado | 4 |
Scuola Secondaria di II grado | 2 |
Cosa succede se nessuno si candida come rappresentante di classe?
Anche se sarebbe opportuno garantire la presenza della rappresentanza genitoriale, l'art. 37 comma 1 del Dlgs 297/94 e l'art. 6 comma 10 dell'OM 215/91 stabiliscono che
"L'organo collegiale è validamente costituito anche nel caso in cui non tutte le componenti abbiano espresso la propria rappresentanza"Ciò vuol dire, nel caso in cui nessuno si candidasse, il consiglio di classe si formerebbe ugualmente senza rappresentanti dei genitori.
Quali sono i Diritti del Rappresentante di Classe?
Il rappresentante di classe deve essere messo nelle condizioni di poter svolgere il suo ruolo di mediatore, di conseguenza ha il diritto di:
- Essere informato sulle riunioni del Consiglio d'Istituto e prendervi parte (senza diritto di parola);
- Essere convocato alle riunioni con almeno 5 giorni di anticipo;
- Convocare l'Assemblea di Classe su richiesta dei genitori o se lo ritiene opportuno;
- Disporre dei locali scolastici per eventuali riunioni di classe, compatibilimente con l'organizzazione scolastica;
- Accedere ai documenti relativi agli organi collegiali scolastici (come verbali ad esempio) nel rispetto della privacy;
- Far parte del Comitato dei Genitori;
- Inviare comunicazioni scritte, tramite la scuola, agli altri genitori.
Quali sono i compiti del rappresentante di classe?
Su ogni genitore eletto rappresentante ricade il dovere di svolgere le seguenti funzioni:
- Fare da portavoce dei genitori degli alunni della classe e mediatore con l'istituzione scolastica;
- Assicurare la sua presenza alle riunioni del Consiglio di Classe;
- Aggiornarsi attivamente sull'ambiente scolastico partecipando a riunioni di Comitato dei Genitori e Associazione dei genitori per la scuola;
- Contattare i genitori della classe informandoli sulle iniziative scolastiche che li riguardano e sulla scuola in generale;
- Promuovere iniziative che coinvolgano le famiglie nella vita scolastica;
- Informarsi sul Piano Triennale dell'Offerta Formativa o PTOF;
- Informarsi sui compiti e le funzioni degli Organi collegiali scolastici.
Tra le funzioni, tuttavia, non rientra la possibilità di occuparsi di casi singoli, o trattare argomenti di esclusiva competenza di organi collegiali scolastici di cui non fa parte.
Il rappresentante di classe può delegare le sue funzioni?
Per la carica elettiva del rappresentante dei genitori non è prevista la possibilità di delega delle funzioni, tanto meno della presenza nelle riunioni dei consigli di classe. Tuttavia, non c'è una norma che vieti la possibilità di far partecipare alle assemblee anche un ulteriore genitore, anche se nelle semplici vesti di "spettatore".
Decadenza per perdita dei Requisiti e Dimissioni
In caso di perdita dei requisiti di eleggibilità, ovvero perdita della potestà genitoriale sullo studente della classe, la carica di rappresentante di classe decade. In questi casi provvedere alla sua sostituzione spetterà al Dirigente Scolastico che procederà alla nomina del primo fra i genitori non eletti della stessa classe. Stesso Iter si seguirà in caso di dimissioni volontarie del rappresentante.