17 Settembre 2018 Docenti Commenti

Personale Educativo: cos'è, cosa fa, requisiti, come iscriversi in GPS e stipendio

All'interno del vasto Universo della Scuola c'è una categoria di professionisti che si occupa di comprendere, educare ed aiutare a crescere i ragazzi, pur non essendo mai equiparati ai docenti effettivi. Sto parlando del personale educativo, oggi scopriremo chi sono i membri di questo organico, quali sono le loro mansioni e quali requisiti occorrono per svolgerle.

Cos'è il Personale Educativo?

Per capire chi è il personale educativo va analizzato il profilo professionale dei suoi membri, spesso noti come Docenti-Educatori. Si tratta di individui che svolgono un'attività assistenziale ,all'interno di istituzioni educative, volta a promuovere i processi di crescita umana e civile affiancando gli allievi in vari momenti della giornata, sul piano psicopedagogico e relazionale, creando parallelismi tra quanto imparato nelle attività di studio e quanto appreso dalla maturazione delle esperienze educative.
VEDI ANCHE: Personale Educativo e Mobilità 2021 - La guida

Cosa fa il Docente-Educatore?

Il compito dei membri del personale educativo è dunque partecipare al processo di formazione ed educazione degli allievi tramite una vasta gamma di attività articolate ed interconnesse tra esse, che comprendono:

Cos'è l'Attività Educativa

L'attività educativa è per antonomasia il compito principale del personale educativo, ed è proprio quello che si pone come obiettivo la crescita umana, civile e culturale degli allievi, che va di pari passo con la socializzazione.

Per questo il personale educativo lavora anche al di fuori della scuola, nei convitti e nei semiconvitti o istituzioni educative ad esempio, dove guidano gli allievi nei vari momenti della vita comune occupandosi dell'organizzazione:

  • degli studi e del tempo libero;
  • delle iniziative culturali;
  • delle iniziative sportive;
  • delle metodologie psicopedagogiche e di orientamento.

Cosa sono le Attività Funzionali

Per svolgere l'attività educativa al meglio, il docente-educatore deve occuparsi anche di tutte le attività, spesso di carattere collegiale, correlate e funzionali ad essa come:

  • programmazione;
  • progettazione;
  • ricerca;
  • documentazione;
  • produzione dei materiali didattici;

Tuttavia vi sono anche degli adempimenti individuali che devono essere svolti in prima persona dal personale educativo e sono attività relative a:

  • preparazione per lo svolgimento dei compiti di assistenza;
  • rapporti individuali con le famiglie e i docenti;
  • accoglienza e vigilanza degli allievi;

Rientra tra le attività funzionali anche la partecipazione ad iniziative di formazione e di aggiornamento a livello nazionale, regionale o di istituzione educativa.

Cosa sono le Attività Aggiuntive

Le attività aggiuntive si dividono in:

  • attività aggiuntive educative;
  • attività aggiuntive funzionali;

Le attività aggiuntive educative sono volte a porre in essere interventi integrativi allo scopo di arricchire l'offerta formativa, in esse rientrano:

  • attività di realizzazione di progetti volti a creare un maggior legame tra istituzione educativa, scuola e mondo del lavoro;
  • partecipazione alle sperimentazioni;
  • attività in collaborazione con le istituzioni (locali e territoriali)
  • partecipazione ai progetti promossi dall'U.E.;

Le risorse utilizzabili per il sostentamento di queste iniziative sono stabilite dal CCNL.

Le attività aggiuntive funzionali invece possono essere compiti di coordinamento da svolgere:

  • in collaborazione con il Dirigente Scolastico;
  • con gruppi di lavoro per la definizione di aspetti del progetto educativo;

Queste iniziative vanno realizzate nei limiti delle risorse a disposizione.

Requisiti per diventare Personale Educativo

Per diventare membri del personale educativo bisogna essere inseriti nelle Graduatorie di Istituto e per il triennio 2017/20 sono stati riconosciuti nuovi titoli rispetto al 2014, il Decreto Ministeriale 374 del 1 giugno 2017 nel quale si indica che i requisiti per l'accesso ai posti di personale educativo per la III fascia G.I. sono:

  • laurea in scienze della formazione primaria per l'indirizzo di scuola primaria ( legge 19/11/90, n. 341 , art.3, comma 2);
  • laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale;
  • laurea in scienze dell'educazione (L-19);
  • laurea in scienze pedagogiche;
  • la laurea quadriennale, vecchio ordinamento in Scienze dell'educazione;
  • le lauree 65/S e LM57 in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
  • diploma magistrale conseguito entro l'a.s. 2001/2002 (tranne diploma ad indirizzo Linguistico e sperimentazione Brocca di Liceo Linguistico);

In mancanza di tali requisiti l'accesso alla graduatoria sarà permesso solo ai candidati iscritti nelle relative graduatorie delle istituzioni educative per il biennio 2009/11.
I docenti in possesso di laurea in Scienze della formazione primaria e diploma magistrale, qualora non iscritti alle GAE, potranno iscriversi nella II fascia delle GI e utilizzare lo stesso titolo abilitante per l'accesso ai posti di personale educativo per la III fascia.

Ricordiamo che l'abilitazione per il personale educativo si consegue soltanto tramite concorso.
Attenzione: la laurea in scienze dell'educazione L-19 non è considerata un requisito per l'accesso ad altre classi di concorso delle graduatorie di istituto.

PErsonale Educativo: inserimento nelle Graduatorie Provinciali

L'ordinanza ministeriale n. 60 del 13 luglio 2020 ha istitutito le graduatorie provinciali o GPS divise in prima e seconda fascia. Per la Prima Fascia il requisito di accesso è l'abilitazione specifica ottenuta attraverso il superamento di concorso anche a soli fini abilitativi. Per la Seconda fascia il soggetto dovrà essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • precedente inserimento nella terza fascia delle G.I. triennio 2017/20, relativa al personale educativo;
  • abilitazione per la scuola primaria;
  • Laurea in Pedagogia, Scienze dell'educazione, LS 65, LS 87, LM 57, LM85 + 24 CFU abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale educativo;
  • laurea in Scienze dell'educazione L19 + 24 CFU o abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nella terza fascia del personale educativo.

VEDI ANCHE: Personale educativo e Graduatorie provinciali per le supplenze - i requisiti per l'inserimento e valutazione titoli Graduatorie Provinciali: Le FAQ

Stipendio

Concluidiamo il nostro percorso parlando dei quanto guadagna un docente educatore.
Lo stipendio dei membri del personale educativo per contratto è equiparabile a quello dei docenti di scuola primaria e dell'infanzia, dunque anch'esso aumenta in base agli anni di servizio secondo quanto riportato nella seguente tabella:

Anni di Anzianità di Servizio Stipendio Annuale Personale Educativo
da 0 a 8 19.996,27 €
da 9 a 14 22.198,06 €
da 15 a 20 24.136,06 €
da 21 a 27 26.030,66 €
da 28 a 34 27.888,89 €
da 35 in poi 29.275,99 €

Commenti

  • Ilaria 13/03/2022 - 15:29

    Buon pomeriggio, sono educatore socio-pedagogico con qualifica dei 60 cfu. non è possibile iscrivermi alle graduatorie vero?

    Rispondi
  • Chiara 03/03/2022 - 21:26

    Buongiorno ma dove devo andare per iscrivermi alle graduatorie? e soprattutto quando riaprono? grazie mille!

    Rispondi
  • Francesca 29/09/2021 - 13:22

    Salve. volevo sapere se il punteggio preso per il convitto in caso di supplenza annuale (12 punti) vale anche se iscritti in altra graduatoria come itp (quindi si vengono aggiunti 12 punti). grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/10/2021 - 10:57

    Salve, nella tabella a6, relativa alla valutazione dei titoli itp per le graduatorie, non viene citato, tra i titoli di servizio, quello svolto nel ruolo di personale educativo.

  • Educatore 23/09/2021 - 21:40

    Salve, quando è possibile fare domanda? e dove si trovano i moduli?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 01/10/2021 - 14:59

    Per quanto riguarda la domanda di inserimento nelle graduatorie dovrà avere i requisiti indicati e aspettare l'aggiornamento delle stesse che avverrà l'anno prossimo. la domanda dovrà essere inoltrata in modalità telematica secondo le indicazioni che diffonderà il ministero

  • Lucia 02/07/2021 - 03:25

    Salve, io mi sono laureata da poco in l19 volevo sapere se è possibile fare domanda per personale educativo subito o se ci sono dei tempi prestabiliti. vi ringrazio in anticipo e rimango in attesa di una vostra risposta.

    Rispondi
  • Rossella 18/03/2021 - 23:08

    Buona sera mi sono laureata nel 2009 in scienze dell'educazione l 18 e sto per riscattare i 24 cfu di cui sono in possesso...vorrei sapere se posso inserirmi nelle gps per i convitti...inoltre vorrei sapere le graduatorie quando si aprono ..

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 20/04/2021 - 17:09

    Salve, correggo quanto dichiarato nel commento precedente, le due lauree sono equiparate, ci scusiamo per l'errore.

    Simona 16/04/2021 - 18:13

    Scusatemi la sua laurea l18 è la attuale l19 solo che nell'ex dm509/99 si chiamava l18 e ora con il dm270/04 è diventata l19, ma si tratta sempre della laurea triennale in scienze dell'educazione e della formazione. vale ugualmente giusto?

  • Giuditta Milone 14/09/2020 - 21:10

    Buonasera, mi sono inserita nella graduatoria provinciale per requisito lm50 più 24 cfu.. non mi è ben chiara la differenza tra educatore per l integrazione scolastica e personale educativo statale. qualcuno riesce a chiarire il mio dubbio?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 22/09/2020 - 14:52

    Eccole un articolo sull'educatore

  • Marta 12/09/2020 - 19:37

    Salve,sono iscritta nelle gps come personale educativo (oltre ad essere docente anche di altre discipline). come si ottiene il "ruolo" (contratto a dempo indeterminato) come personale educativo nelle scuole statali? occorre fare il concorso pubblico come per i docenti, oppure funziona come per l'ata che è un concorso solo per titoli e servizi? attendo un riscontro per favore. grazie in anticipo. marta

    Rispondi
  • Maria Assunta 28/07/2020 - 11:47

    Buongiorno, nel 2015 ho lavorato come educatrice al sostegno presso un istituto superiore, con contratto diretto con la scuola. tale servizio può essere inserito nella gps personale educativo per avere punteggio nei servizi?grazie

    Rispondi
    Mariasofia 10/09/2020 - 20:48

    Gentile maria, posso chiederle che percorso ha svolto per svolgere l'attività di sostegno nelle scuola come educatrice? è stata assunta da una cooperativa? grazie mille mariasofia

    Redazione Universo Scuola 04/08/2020 - 12:48

    Si, le consiglio di consultare il link presente in calce all'articolo per maggiori info sull'inserimento in gps

  • Chiara 03/09/2020 - 21:34

    A quanto ho capito, ora la laurea in scienze della formazione l-19 con i 24 cfu è un titolo di accesso nelle graduatorie provinciali...ma possono essere anche supplenze giornaliere? e se non si accetta, si viene depennati?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 08/09/2020 - 10:34

    Salve, da gps potranno essere assegnate le supplenze fino al 30 giugno o al 31 agosto, per le supplenze brevi si ricorrerà alle gi. per quanto riguarda le rinunce per le supplenze conferite sulla base delle gps, rinunciare ad una proposta di assunzione o essere assenti alla convocazione ti faranno perdere la possibilità di conseguire supplenze sulla base delle gae e gps per il medesimo insegnamento. la mancata assunzione di servizio dopo l’accettazione, invece, comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze da gae, gps e gi per il medesimo insegnamento. in fine l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze da gae, gps e gi per tutte le graduatorie di tutti i posti o classi di concorso.

  • Cristina Festucci 30/07/2020 - 16:06

    Salve ho diploma sperimentale linguistico da istituto magistrale conseguito nell'anno 1997,perciò abilitata per infanzia e primaria; vorrei sapere se posso iscrivermi anche alla seconda fascia gps per personale educativo, grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 05/08/2020 - 12:46

    Eccole un articolo utile: https://www.universoscuola.it/personale-educativo-graduatorie-provinciali-supplenze.htm

  • Angela 23/07/2020 - 19:08

    Salve, ho la laurea in lm-85, non ho i 24cfu che conseguirò a settembre 2020; posso partecipare, come personale educativo, all'inserimento nelle nuove graduatorie gps e gi attivate il 20/07/2020?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 24/07/2020 - 15:14

    Salve. per accedere alla seconda fascia delle gps, oltre alla laurea magistrale lm-85, deve essere in possesso dei 24 cfu oppure di un'abilitazione su altra classe di concorso. per maggiori informazioni le consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: https://www.universoscuola.it/personale-educativo-graduatorie-provinciali-supplenze.htm

  • Costantina 13/03/2019 - 09:09

    Buongiorno sono laureata triennale in scienze dell'educazione e della formazione nell'anno 2017/2018, posso partecipare al personale educativo?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 18/03/2019 - 10:10

    Rientra tra i requisiti

  • Stefania 01/03/2019 - 22:41

    Io ho la laurea triennale in scienze dell'educazione posso partecipare al personale educativo?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 04/03/2019 - 15:51

    Rientra tra i requisiti elencati

  • Agnese Bucchi 28/02/2019 - 18:24

    È possibile iscriversi con la laurea in scienze dell’educazione l18?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 01/03/2019 - 17:05

    Salve, la risposta è si, in quanto la 18 delle classi delle lauree dm 509/99 e la l-19 delle classi delle lauree dm 270/04 sono equiparate ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi

Lascia un commento

Torna su