Docenti
-
Graduatorie ATA 24 mesi: come funzionano, come si calcola il punteggio
Cosa sono le graduatorie ATA 24 mesi? come funzionano? in attesa della pubblicazione del bando per il concorso per le graduatorie permanenti ecco la guida di Universo Scuola
Redazione Universo Scuola -
Bando ATA 2021: Guida al concorso per l'aggiornamento delle graduatorie per il personale ATA di terza fascia
Quando si svolgerà l'aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia 2021? Quali profili ATA verranno coinvolti? Come verranno valutati i titoli? Scoprilo con la Guida all'aggiornamento delle graduatorie ATA di Universo Scuola
Redazione Universo Scuola -
Convocazione per Supplenze da terza fascia ATA: come funziona per il triennio 2021/23
Come funziona la procedura informatica per la convocazione e l'assegnazione di supplenze dalle graduatorie ATA di Terza fascia? Quali supplenze possono essere assegnate? Scoprilo su Universo Scuola
Redazione Universo Scuola -
Come aumentare il punteggio per il personale ATA nelle graduatorie di III fascia
Ecco quali sono i titoli culturali e di servizio valutabili per aumentare il punteggio in graduatoria del personale ATA di III fascia come Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici
Redazione Universo Scuola -
Cosa posso insegnare con il diploma di liceo artistico?
Cosa si può insegnare con il diploma di liceo artistico? quali sono le classi di concorso? sono necessari i 24 CFU? ci si può iscrivere in GPS? si può lavorare come personale ATA? Scoprilo su Universoscuola
Leonardo Ferreri -
Cosa posso insegnare con la laurea in Economia e Commercio?
Hai una laurea in economia e commercio e vuoi sfruttarla per diventare docente? Scopri quali sono le tue classi di concorso, come puoi inserirti nel mondo della scuola e le materie che puoi insegnare.
Leonardo Ferreri -
Consiglio di Classe: cos'è, a cosa serve, come si svolge
Il consiglio di classe è un organo collegiale istituito dal D.P.R 416 del 31/05/1947. Scopri da chi è composto, quali sono le sue funzioni e quando si riunisce
Redazione Universo Scuola -
PAI o Piano Annuale Inclusione: Cos'è, chi lo redige e cosa prevede
Cos'è il PAI? Qual è la sua funzione all'interno dell'organizzazione scolastica? Chi lo redige? Da quante parti deve essere composto? Scopri la risposta alle tue domanda su Universo Scuola
Leonardo Ferreri -
Nuovo sistema di valutazione della scuola primaria: cosa cambia?
Giudizi descrittivi, Livelli e Dimensioni di Apprendimento, Criteri di compilazione del Documento di Valutazione e molto altro: Scopri cosa cambia con il nuovo sistema di valutazione per gli alunni della scuola primaria.
Redazione Universo Scuola -
PDP a scuola: cos'è e come funziona il Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA
Cos'è il PDP? chi lo redige? chi lo firma? è obbligatorio? Scopri tutte le informazioni sul Piano didattico personalizzato per gli alunni con DSA e BES nel nostro articolo: una guida sia per gli insegnanti che per le famiglie
Leonardo Ferreri -
Come diventare insegnante di sostegno
Scopri come fare per diventare docente di sostegno. Info su: normativa, requisiti, specializzazione, stipendio e molto altro.
Redazione Universo Scuola -
Concorso insegnanti di religione: trovato l'accordo tra Ministero e CEI
Trovata l'intesa tra Ministero dell'Istruzione e CEI. A breve il nuovo bando del concorso per gli insegnanti di religione cattolica
Redazione Universo Scuola -
Vincolo quinquennale scuola, nessuna abolizione: bocciato l'emendamento Fioramonti
News Scuola, respinta la proposta di eliminazione del vincolo quinquennale per i docenti presentata dall'ex Ministro Fioramonti
Redazione Universo Scuola -
Concorso straordinario, ultime notizie: sì alle prove suppletive
Pubblicata sentenza del Consiglio di Stato: sì alle prove suppletive per i docenti che non hanno potuto svolgere la prova a causa del Covid-19
Redazione Universo Scuola -
Didattica a distanza e privacy: si possono registrare le videolezioni dei docenti?
I docenti possono registrare le videolezioni svolte in didattica a distanza? e gli alunni? qual è la normativa relativa al rispetto della privacy per la registrazione delle lezioni online? Ecco cosa dicono il Ministero e il Garante
Redazione Universo Scuola -
Metodologia Clil: cos'è e come funziona
Clil, Scuola: ecco come poter insegnare una disciplina non linguistica in lingua straniera tramite la metologia Clil. Info su: cos'è, chi può farla e come ottenere la certificazione Clil
Redazione Universo Scuola -
Dal MI arrivano le nuove FAQ sulla DDI, Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata per Docenti
Il Ministero dell'istruzione ha pubblicato le nuove FAQ sulla DDI per fornire delle linee guida ai docenti. Scopri le risposte alle domande più frequenti sulla DDI. Dove? Su Universoscuola.it
Redazione Universo Scuola -
Cosa posso insegnare con la laurea in Scienze Pedagogiche?
LM 85 sbocchi occupazionali: ecco come accedere all'insegnamento con la laurea in Scienze Pedagogiche. Quali insegnamenti e in quali scuole si può insegnare?
Redazione Universo Scuola -
Cosa posso insegnare con la laurea in Scienze Politiche?
Cosa posso insegnare con la laurea in scienze politiche? Ecco quali materie possono insegnare i laureati in scienze politiche
Leonardo Ferreri -
Cosa posso insegnare con la laurea in Giurisprudenza?
Come posso insegnare con la laurea in giurisprudenza. Ecco una guida per tutti i laureati in giurisprudenza che vogliono insegnare a scuola e diventare insegnante
Leonardo Ferreri -
Il ruolo del docente funzione strumentale all’interno della scuola
Cosa sono le funzioni strumentali? chi li nomina? quali sono i loro compiti e le loro aree di intervento? a quanto ammonta la loro retribuzione? Trova la risposta alle tue domande sulla Funzione Strumentale su Universo Scuola.
Redazione Universo Scuola -
Cosa posso insegnare con la laurea in Psicologia?
Cosa si può insegnare con la laurea LM-51? Ecco tutte le strade per l'insegnamento riservate ai laureati in psicologia
Leonardo Ferreri -
Formazione docenti, stanziate le risorse per l'a.s. 2020/2021: ecco la nota ministeriale
Il Ministero dell'Istruzione stanzia le risorse per la formazione dei docenti in servizio per l'anno scolastico 2020/2021. Ecco le novità inserite nella nota ministeriale n. 37467 del 24/11/2020
Redazione Universo Scuola -
Chi è l'animatore digitale a scuola: significato, requisiti, compiti, compenso, formazione
Scuola, chi sono e cosa fanno gli animatori digitali previsti dal Piano Nazionale Scuola Digitale?
Redazione Universo Scuola -
Didattica Digitale Integrata: L'ipotesi di contratto integrativo
La didattica a distanza o didattica digitale integrata, com’è stata ribattezzata, è diventata una realtà sempre più presente…
Redazione Universo Scuola -
Educazione civica 2020: compiti e funzioni del coordinatore
Chi è ha il compito di coordinare l'insegnamento trasversale e obbligatorio dell'educazione civica secondo le linee guida del 2020? Come viene nominato? Quali sono i suoi compiti? Qual è il suo compenso? Scoprilo su Universoscuola.it
Redazione Universo Scuola -
Educazione Civica 2020: chi la deve insegnare
L'insegnamento trasversale dell'educazione civica è obbligatorio in tutti i gradi scolastici, scopri a quali sono i docenti che dovranno insegnarla.
Redazione Universo Scuola -
Come fare la Messa a disposizione per il sostegno: requisiti, domanda, quando e dove inviarla (FAQ)
Scopri come fare per inviare la domanda di messa a disposizione su sostegno. Info su: chi può farla, come inviarla, quando e dove conviene inviarla
Redazione Universo Scuola -
Cooperative learning: cos'è e come si applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo
Scopri tutte le informazioni necessarie sul cooperative learning: definizione, nascita, applicazione a scuola, ruolo del docente e molto altro.
Redazione Universo Scuola -
Didattica a distanza: quali regioni hanno introdotto la DAD al 75%
DAD: quali sono le regioni che hanno applicato la didattica digitale al 75% e quali invece hanno chiuso le scuole superiori introducendo la didattica a distanza al 100%
Redazione Universo Scuola
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle notizie migliori nella tua email
Formazione e tirocinio
-
Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare
Dall'8 al 10 marzo, a Firenze, si svolerà una nuova edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico legato al mondo della scuola. Scopri come partecipare.
21 Febbraio 2023 -
Formazione docenti, cosa cambierebbe con la nuova riforma. Premi una tantum dal 2027
Cosa cambierebbe con la nuova riforma del reclutamento? Scoprilo nel nostro articolo
22 Aprile 2022 -
EIPASS a scuola: quanti punti vale in graduatoria per i docenti e per il personale ATA
Cos'è la Certificazione EIPASS? A cosa serve nel mondo della scuola? Scopri come Docenti e Personale ATA possono aumentare il punteggio in graduatoria grazie ad EIPASS e quanti punti vale
16 Febbraio 2021
Articoli più letti
-
Proroga dei contratti ATA PNRR: Cosa cambierà fino al 2024?
Scopri le ultime notizie sulla possibile proroga dei contratti ATA PNRR fino al 2024 e se questa sarà automatica o richiesta. Esplora anche come le esperienze passate influenzano questa decisione e cosa significa per i supplenti.
08 Novembre 2023 -
Percorsi Abilitanti per Docenti: Tutte le novità del DPCM
Il DPCM i del 4 agosto 2023 regola il percorso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie in linea con il PNRR. Ecco i punti chiave di questa importante novità nel mondo dell'istruzione.
27 Settembre 2023 -
Regolamentazione dell'Orario di Lavoro e delle Pause per il Personale ATA
Approfondimento tecnico sulle disposizioni normative che regolano l'orario di lavoro, le pause e la flessibilità per il Personale ATA nelle istituzioni scolastiche italiane.
21 Settembre 2023 -
Supplenze nell'anno scolastico 2023/2024: l'analisi dei Dati del Ministero
Nel prossimo anno scolastico 2023/2024, l'Italia si prepara ad affrontare un notevole aumento nelle supplenze, con oltre 135.000 posizioni da coprire. Scopriamo cosa ci aspetta e quali implicazioni questo ha per il sistema educativo italiano.
14 Settembre 2023