Docenti
-
Giocare di ruolo in classe: il role playing formativo come strumento didattico
Un po' teatro, un po' terapia di gruppo, il role playing formativo è uno strumento che può migliorare la didattica e il coinvolgimento degli studenti.
Redazione Universo Scuola -
FAQ assegnazione docenti alle classi: come e quando avviene, numero massimo di classi e casi illegittimi
La risposta alle principali domande sull'assegnazione docenti alle classi: modalità, tempistiche, casi illegittimi e numero massimo di classi per docente.
Redazione Universo Scuola -
Periodo di prova per docenti neoassunti: in cosa consiste il test finale e cosa succede se non si supera
Il periodo annuale di formazione e prova, con test finale, riguarda tutti i docenti neoassunti o con passaggio di ruolo: come si svolge e quali sono i criteri di valutazione.
Redazione Universo Scuola -
Docente esperto. Le proposte dei partiti politici. No alla soppressione della norma
I principali partiti politici discutono riguardo la figura del docente esperto. Diverse le modifiche proposte, ma è scongiurata la soppressione della norma.
Redazione Universo Scuola -
Supplenze ATA 2022/2023, iniziano le convocazioni dalla terza fascia: tutto quello che c’è da sapere
Iniziate le convocazioni per le supplenze ATA 2022/2023 dalla terza fascia: tutte le info utili su presa di servizio, delega o rinuncia alla nomina, altri incarichi e stipendio
Redazione Universo Scuola -
Docente esperto: decreto esaminato in Senato, emendamenti dal 1° settembre. Le opposizioni di sindacati e partiti
Il decreto legge 115 approda in Senato, si discute del docente esperto illustrato nell'articolo 38. Perplessità di partiti e sindacati, emendamenti entro il 1° settembre.
Redazione Universo Scuola -
Guida per docenti: le fasi della valutazione
La valutazione è una fase fondamentale dell'attività didattica. Di seguito proponiamo una breve guida che chiarisce le varie fasi della stessa.
Redazione Universo Scuola -
Docenti con contratto a tempo determinato: ore retribuite di permesso e assenze previste
I docenti con contratto a tempo determinato hanno diritto a un certo numero di ore di permesso e di assenza. Ecco cosa prevede la normativa.
Redazione Universo Scuola -
I docenti possono svolgere un secondo lavoro? I casi di incompatibilità assoluta e relativa e i provvedimenti
I docenti come impiegati pubblici non possono generalmente svolgere altre professioni. Ecco i casi di incompatibilità, i provvedimenti e le eccezioni.
Redazione Universo Scuola -
Immissioni in ruolo mediante call veloce: cosa succede in caso di rinuncia alla nomina?
Quali sono le conseguenze in caso di rinuncia alla nomina mediante call veloce? Uno sguardo sugli effetti per l'anno scolastico 2022/2023 e 2023/2024.
Redazione Universo Scuola -
Supplenze al 31/08 e al 30/06: comunicazione degli esiti, presa di servizio e conseguenze del differimento
Si attendono gli esiti della procedura informatizzata di attribuzione delle supplenze: quali sono le tempistiche, come funziona la presa di servizio e cosa succede se viene differita.
Redazione Universo Scuola -
Attività aggiuntive di insegnamento e finalizzate all'insegnamento: cosa sono e qual è la retribuzione
Approfondimento sulle attività aggiuntive dei docenti previste dal CCNL comparto scuola: cosa sono, differenza fra attività di insegnamento e finalizzate all'insegnamento, retribuzione.
Redazione Universo Scuola -
Discipline STEM: Il CSPI approva il decreto di modifica dei titoli di accesso
Il CSPI approva il decreto del Ministero dell'Istruzione volto a modificare e integrare i titoli di accesso alle classi A-26 e A-28
Redazione Universo Scuola -
Immissioni in ruolo 2022 mediante call veloce: chi riguarda, come si presenta la domanda, quali sono le tempistiche
Come funzionano le assunzioni mediante call veloce: a chi è rivolta la procedura, come si presenta l'istanza, come funziona il vincolo triennale.
Redazione Universo Scuola -
GPS 2022: come indicare le 150 preferenze. Tutte le info utili su domanda, algoritmo e rinuncia
Tutte le info utili sulla presentazione dell’istanza con le 150 preferenze per le GPS 2022: come compilare la domanda, come funziona l’algoritmo, cosa succede se non si indicano le sedi
Redazione Universo Scuola -
Assunzione docenti su sostegno da GPS, come avviene la procedura e conseguenze delle rinunce
Assegnazioni docenti sostegno I fascia GPS: come avviene la procedura e le conseguenze in caso di rinuncia.
Redazione Universo Scuola -
Assunzioni GPS sostegno I fascia: a chi è rivolto e per quali posti. Domande online dal 2 agosto
Dal 2 al 16 agosto si possono presentare le domande per assegnazione GPS I fascia sostegno: tutte le indicazioni utili su chi può partecipare e come presentare domanda.
Redazione Universo Scuola -
Immissioni in ruolo e supplenze GaE e GPS. Domande tra il 2 e il 16 agosto. Il Ministero pronto ad attivare l'area dedicata su Istanze Online
Il Ministero dell'Istruzione accelera i tempi per le immissioni in ruolo e le supplenze da GaE e Gps relative all'a.s. 2022/23. Domande dal 2 al 16 agosto.
Redazione Universo Scuola -
Graduatorie GPS e indicazione delle preferenze: cosa succede se non si presenta domanda e altre FAQ
Manca poco per la pubblicazione delle GPS definitive e per la finestra di indicazione delle preferenze: cosa avviene in caso di mancata domanda e altre FAQ relative all'attribuzione delle supplenze.
Redazione Universo Scuola -
Immissioni in ruolo 2022/23: le conseguenze per chi rinuncia
Immissioni in ruolo: cosa succede se si rinuncia. Le indicazioni da parte dell'URP del Ministero dell'Istruzione
Redazione Universo Scuola -
ITS Academy in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede la riforma dell'istruzione tecnologica superiore
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riforma degli Istituti Tecnologici Superiori: cosa sono, come si fondano gli ITS Academy e chi può accedere ai nuovi percorsi
Redazione Universo Scuola -
Reclutamento docenti. Cosa bisogna sapere sulla call veloce 2022
Dal 3 al 7 agosto l’invio delle domande per la call veloce, il cui esito si saprà entro il 10 dello stesso mese. Di seguito, tutte le informazioni necessarie.
Redazione Universo Scuola -
Crisi di governo e rinnovo del contratto scuola: il punto sulle trattative e sulle differenze di retribuzione
Sullo sfondo della crisi di governo, il mancato rinnovo del contratto scuola ha generato polemiche sul ruolo dei docenti, sulla formazione obbligatoria e sulle differenze di retribuzione.
Redazione Universo Scuola -
Docenti positivi al Covid durante le ferie: come procedere
Docenti in vacanza: cosa succede se si interrompono le ferie per richiedere la malattia. Tutte le indicazioni utili.
Redazione Universo Scuola -
Immissioni in ruolo 2022, assunzioni troppo articolate e maggiore precarietà: le critiche dei sindacati
I posti autorizzati dal MEF per le immissioni in ruolo e le procedure confusionarie non piacciono ai sindacati della scuola: parte la polemica da CISL Scuola e UIL Scuola.
Redazione Universo Scuola -
Assegnazione docenti alle classi: criteri, tempistiche, modalità e casi particolari
Agosto è il mese decisivo per l'assegnazione dei docenti alle classi: vediamo quali sono i criteri, le tempistiche e i casi particolari.
Redazione Universo Scuola -
Incontro sull'anno di prova per i docenti immessi in ruolo: si va verso una prova finale ma i sindacati contestano
Novità in arrivo per i docenti neoimmessi in ruolo: bozza di legge da parte del Ministero integralmente contestata da Uil scuola. Tutti i dettagli a seguire nell'articolo.
Redazione Universo Scuola -
Immissioni in ruolo 2022/2023: come funziona l'assunzione per i beneficiari della riserva Legge n. 68/1999?
Immissioni in ruolo 2022/2023, come funziona l'assunzione per i posti riservati alle categorie regolate dalla Legge n. 68/1999? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
Redazione Universo Scuola -
Concorso straordinario bis: tutto quello che c'è da sapere sulla prova orale
Prova orale concorso straordinario bis: in cosa consiste, dove e come si svolge, come viene calcolato il punteggio finale. Tutte le indicazioni utili.
Redazione Universo Scuola -
Docenti, immissioni in ruolo 2022 e precedenze 104: cosa sono, quando si applicano e come inviare domanda
Immissioni in ruolo docenti 2022/23 e precedenze da legge 104/92: come presentarle e quale documentazione allegare
Redazione Universo Scuola
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle notizie migliori nella tua email
Formazione e tirocinio
-
Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare
Dall'8 al 10 marzo, a Firenze, si svolerà una nuova edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico legato al mondo della scuola. Scopri come partecipare.
21 Febbraio 2023 -
Formazione docenti, cosa cambierebbe con la nuova riforma. Premi una tantum dal 2027
Cosa cambierebbe con la nuova riforma del reclutamento? Scoprilo nel nostro articolo
22 Aprile 2022 -
EIPASS a scuola: quanti punti vale in graduatoria per i docenti e per il personale ATA
Cos'è la Certificazione EIPASS? A cosa serve nel mondo della scuola? Scopri come Docenti e Personale ATA possono aumentare il punteggio in graduatoria grazie ad EIPASS e quanti punti vale
16 Febbraio 2021
Articoli più letti
-
Proroga dei contratti ATA PNRR: Cosa cambierà fino al 2024?
Scopri le ultime notizie sulla possibile proroga dei contratti ATA PNRR fino al 2024 e se questa sarà automatica o richiesta. Esplora anche come le esperienze passate influenzano questa decisione e cosa significa per i supplenti.
08 Novembre 2023 -
Percorsi Abilitanti per Docenti: Tutte le novità del DPCM
Il DPCM i del 4 agosto 2023 regola il percorso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie in linea con il PNRR. Ecco i punti chiave di questa importante novità nel mondo dell'istruzione.
27 Settembre 2023 -
Regolamentazione dell'Orario di Lavoro e delle Pause per il Personale ATA
Approfondimento tecnico sulle disposizioni normative che regolano l'orario di lavoro, le pause e la flessibilità per il Personale ATA nelle istituzioni scolastiche italiane.
21 Settembre 2023 -
Supplenze nell'anno scolastico 2023/2024: l'analisi dei Dati del Ministero
Nel prossimo anno scolastico 2023/2024, l'Italia si prepara ad affrontare un notevole aumento nelle supplenze, con oltre 135.000 posizioni da coprire. Scopriamo cosa ci aspetta e quali implicazioni questo ha per il sistema educativo italiano.
14 Settembre 2023